• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [400]
Sistematica e zoonimi [47]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Zoologia [66]
Botanica [26]
Geologia [22]
Chimica [15]
Medicina [15]
Biologia [16]
Temi generali [16]

Moringuidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Attinopterigi Anguilliformi marini comprendente 2 generi (Moringua e Neoconger) e circa 10 specie; diffusi negli Oceani Indiano, Pacifico e nell’Atlantico occidentale. Hanno corpo allungato, [...] a sezione cilindrica (da cui il nome di pesci verme o pesci spaghetto), pinne ridotte o assenti, come le scaglie, occhi piccoli ricoperti dalla pelle. Vivono lungo le coste e durante il giorno si rifugiano nella sabbia o nel fango; raggiunta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – ANGUILLIFORMI – ATLANTICO – PELAGICI – SPECIE

Caudofoveati

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi Scutopodi comprendente circa 60 specie diffuse in tutti i mari, di dimensioni variabili tra pochi millimetri e alcuni centimetri. Molluschi primitivi, a vita libera, si nutrono di microrganismi. [...] Il corpo è vermiforme e rivestito da una cuticola chitinoproteica secreta dal mantello e munita di piccole setole e scaglie. Il piede è assente e al suo posto vi è uno scudo pedale posto nella regione anteroventrale del corpo, residuo dell’organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE DEL NORD – SOLENOGASTRI – FILOGENETICO – APLACOFORI – MOLLUSCHI

grongo

Enciclopedia on line

(o gronco) Nome comune dei Pesci Teleostei Anguilliformi, della famiglia Congridi appartenenti al genere Conger. Il g. europeo (Conger conger; v. fig.) è diffuso nel Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Atlantico [...] orientale, dalla Norvegia al Senegal, tra 0 e 1100 m di profondità. Predatore notturno, ha corpo affusolato privo di scaglie, di colore grigio scuro; lungo in genere 1,50 m, raggiunge i 3 m e oltre 50 kg; si riproduce una sola volta, in estate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANGUILLIFORMI – TELEOSTEI – MAR NERO – NORVEGIA – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grongo (1)
Mostra Tutti

Scaridi

Enciclopedia on line

Scaridi Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi dei mari temperati e caldi di tutto il mondo, comunemente noti come pesci pappagallo, per la struttura boccale in cui i denti mascellari sono [...] del cibo, costituito da alghe, molluschi e crostacei; lunghi fino a 1 m, hanno corpo rivestito di grandi scaglie cicloidi che formano colorazioni varie e brillanti. Nel Mediterraneo è comune la specie Sparisoma cretense (v. fig.), che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – MOLLUSCHI – CROSTACEI

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] sono saldate insieme e con lo scudo; lo sterno manca. La corazza, a eccezione di poche specie, è rivestita da scaglie cornee disposte a mosaico o embricate che però non corrispondono mai esattamente alle sottostanti piastre ossee. Gli arti sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] Cute e suo rivestimento. La cute è rivestita di penne, eccetto quella del tarso e delle dita delle zampe, coperta di scaglie cornee dette scudetti o scutelli. Le penne si distinguono in piume e penne di contorno. Le maggiori penne di contorno hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

Scatofagidi

Enciclopedia on line

Scatofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per [...] marine costiere e salmastre degli Oceani Indiano e Pacifico. Hanno corpo compresso e romboidale, rivestito di piccole scaglie ctenoidi, testa e bocca piccole, pinna dorsale formata da una parte anteriore spinosa e una posteriore molle; frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PREDATRICI

geco

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] uncinate le quali consentono loro di camminare su superfici verticali lisce; tegumento rugoso, privo per lo più di scaglie, ma provvisto di tubercoli e piccole spine, occhi sviluppati dalla pupilla verticale e palpebre saldate insieme in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – MEDITERRANEO – ARTROPODI – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geco (1)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] includono: assenza di pinne pettorali e pelviche pari; permanenza della notocorda anche nell’adulto; assenza di scaglie; assoni sprovvisti di mielina; (b) Gnatostomi, che comprendono Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Essi comparvero ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

scutello

Enciclopedia on line

botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] o scuto dalla sutura scutoscutellare, a forma di V rovesciata, che sembra abbia la funzione di irrobustire l’alinoto e di favorire il meccanismo di volo. Altro nome delle singole scaglie cornee del tarso e delle dita delle zampe degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONE – EMBRIONE – INSETTI – POACEE
1 2 3 4 5
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali