• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [400]
Zoologia [66]
Arti visive [72]
Archeologia [67]
Sistematica e zoonimi [47]
Botanica [26]
Geologia [22]
Chimica [15]
Medicina [15]
Biologia [16]
Temi generali [16]

Scatofagidi

Enciclopedia on line

Scatofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per [...] marine costiere e salmastre degli Oceani Indiano e Pacifico. Hanno corpo compresso e romboidale, rivestito di piccole scaglie ctenoidi, testa e bocca piccole, pinna dorsale formata da una parte anteriore spinosa e una posteriore molle; frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – PREDATRICI

geco

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati dell’infraordine Gecoti della famiglia Geconidi (o Gekkonidi). Alcune specie sono note anche con il nome comune di tarantola. Lunghi dai 5 ai 40 cm, si nutrono generalmente [...] uncinate le quali consentono loro di camminare su superfici verticali lisce; tegumento rugoso, privo per lo più di scaglie, ma provvisto di tubercoli e piccole spine, occhi sviluppati dalla pupilla verticale e palpebre saldate insieme in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA BALCANICA – MEDITERRANEO – ARTROPODI – TEGUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geco (1)
Mostra Tutti

Gnatostomi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gnatostomi Giuseppina Barsacchi Vertebrati muniti di bocca mobile, con mascelle articolate, così definiti sulla base del metodo di classificazione che prende in esame lo sviluppo delle mascelle. Secondo [...] includono: assenza di pinne pettorali e pelviche pari; permanenza della notocorda anche nell’adulto; assenza di scaglie; assoni sprovvisti di mielina; (b) Gnatostomi, che comprendono Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi. Essi comparvero ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – GUAINE MIELINICHE – CARTILAGINE – PLACODERMI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnatostomi (2)
Mostra Tutti

scutello

Enciclopedia on line

botanica Il cotiledone delle Poacee (detto anche scudetto); è un corpo carnoso appiattito, attaccato all’embrione da una parte, mentre dall’altra aderisce ampiamente all’albume, dal quale all’epoca della [...] o scuto dalla sutura scutoscutellare, a forma di V rovesciata, che sembra abbia la funzione di irrobustire l’alinoto e di favorire il meccanismo di volo. Altro nome delle singole scaglie cornee del tarso e delle dita delle zampe degli Uccelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GERMINAZIONE – COTILEDONE – EMBRIONE – INSETTI – POACEE

Scorpeniformi

Enciclopedia on line

Scorpeniformi Ordine di Pesci Osteitti Teleostei, diffusi per lo più nei mari caldi e temperati (alcune specie vivono nell’acqua dolce); hanno corpo e testa robusti e rivestiti di aculei, cresta ossea [...] , armata di creste e di aculei, talora associati a ghiandole velenose, bocca grande e protrattile, corpo coperto di scaglie ctenoidi o nudo, spine sul capo e sull’opercolo, una sola pinna dorsale. Alcune specie hanno importanza commerciale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – OPERCOLO – VIVIPARI

gommalacca

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] , sostanze albuminose. Dopo la raccolta, la g. greggia viene depurata sul posto (frantumazione, setacciatura, lisciviazione con acqua per l’estrazione della laddia, essiccamento) e messa in commercio in varie forme (bastoncini, grani, scaglie). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: POLIESTERI – OSSIACIDI – ZUCCHERI – LATTONI – COCCIDI

muggine

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] salmastre (a volte dulcacquicole) di tutti i mari caldi e temperati, hanno corpo fusiforme e protetto da grosse scaglie cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linea laterale è poco sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MUGIL CEPHALUS – LINEA LATERALE – PERCIFORMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muggine (1)
Mostra Tutti

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] , sono privi di coda, con arti posteriori molto sviluppati e atti al salto. Una corazza protettiva composta di scaglie, caratterizzava il tegumento degli Stegocefali; tutte le forme viventi hanno invece pelle nuda, ricca di ghiandole mucose. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] un derma generalmente distinto in tre strati, il secondo dei quali, lo strato lasso o spugnoso, è sede di impianto delle scaglie. Abitualmente nel derma vi sono, più o meno numerose, le cellule cromatofore. Negli Anfibi diversa è la condizione del t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

Osmeriformi

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Attinopterigi comprendente 13 famiglie, ampiamente diffuse nei mari e nelle acque dolci, alcune delle quali anadrome. Predatori, sono simili nell’aspetto a trote o lucci con corpo affusolato, [...] costiere e negli oceani Atlantico e Pacifico; anadromi, hanno corpo allungato (al massimo 40 cm di lunghezza) rivestito di scaglie argentate caduche. Vi appartiene l’osmero o sperlano (Osmerus eperlanus), diffuso nella Manica, nel Mare del Nord e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – MARE DEL NORD – SALMONIFORMI – ATLANTICO – BORNEO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
scàglia
scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...
scagliaménto¹
scagliamento1 scagliaménto1 s. m. [der. di scagliare1], non com. – L’atto di scagliare, di lanciare: procedendo allo s. del sasso (Galilei).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali