Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] ’esasperazione di una piega-faglia che si associa spesso ad altre, formando una tipica struttura tettonica detta a scaglie.
Lembo di materiali rocciosi strappato al substrato e trascinato lungo una superficie di sovrascorrimento.
Tecnica
Lamina di ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case.
Lepisma [...] saccharina (v. fig.), detto anche pesciolino d’argento, si ciba di sostanze amilacee, di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, fra i vecchi libri, nella biancheria, dove arreca danni sensibili; ...
Leggi Tutto
Mugilifórmi Ordine di Pesci Teleostei caratterizzati dalla testa coperta di grosse scaglie tondeggianti con margini smussati (cicloidi) o arrotondate con margini esterni seghettati (ctenoidi). Secondo [...] le classificazioni recenti sono stati inclusi nei Perciformi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri, che comprende poche specie di piccole dimensioni (microlepidotteri); hanno capo rivestito di lunghe scaglie, proboscide nuda e ocelli assenti, le cui larve si nutrono di [...] varie piante coltivate ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Olostei aventi la testa ricoperta di piastre ossee, mentre il tronco e la coda hanno scaglie più simili a quelle dei pesci Teleostei. Gran parte dello scheletro interno è costituito da [...] tessuto osseo e solo parte della testa rimane cartilaginea. Tra le specie viventi, sopravvive tuttora nelle acque dolci dell'America Centro-Settentrionale e a Cuba la specie Amia calva ...
Leggi Tutto
Storia
Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] Negli ultimi tempi della repubblica i tipi più comuni erano la l. hamata (casacca di maglia di ferro che proteggeva fino all’inguine, lasciando scoperte le braccia) e la l. squamata (casacca costituita ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Osteitti (➔ Gnatostomi), fossili (Siluriano-Permiano); avevano corpo e testa coperti da un’armatura dermale composta di vere scaglie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, marini e di acque salmastre, con corpo compresso e ovoidale, coda biforcuta e scaglie piccole (v. fig.). ...
Leggi Tutto
Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Tartarughe del sottordine Tecofore, con forme viventi e fossili del Cretaceo inferiore, arti trasformati in natatoie e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite. Comprende [...] quattro generi: Eretmochelys, Chelonia, Caretta, Lepidochelys.
Al genere Chelonia appartiene C. mydas, la tartaruga franca, lunga fino a m 1,60, presente negli Oceani Indiano, Pacifico e Atlantico e nel ...
Leggi Tutto
scaglia
scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte costituite da tessuto osseo e dentina,...