Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di 100 milioni di anni. Evidentemente, la vita sulla Terra si è originata rapidamente, per la scaladeitempigeologici.
Elementi biogeni portati dagli impatti
La vita sulla Terra dipende criticamente da un ristretto numero di elementi biogeni ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ritengono che i meccanismi evolutivi proposti dalla teoria sintetica possano spiegare anche, se proiettati alla scaladeitempigeologici, l'origine delle categorie sistematiche superiori alla specie, come generi, famiglie, ordini, classi e phyla ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] equilatera) che porta su ciascun bordo una differente scala grafica per la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte topografiche.
GeologiaScala geocronologica
La suddivisione deitempigeologici stabilita attraverso i metodi della cronologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dei continenti nel corso deitempigeologici, confermando così, su basi rigorosamente fisiche, la teoria della deriva dei superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Oparin, H.C. Ureye altri avevano sostenuto. Tuttavia i geologi non hanno mai appoggiato con entusiasmo l'idea di un'atmosfera se le soluzioni sono sufficientemente diluite e la scaladeitempi sufficientemente lunga (Siffert, 1986). Molta caolinite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dimostrava la propensione a riconoscere l'enorme durata deitempigeologici.
Nell'ultima parte della sua carriera, Darwin programma di esami trigonometrici e gravimetrici condotto su larga scala, inizialmente soprattutto sotto la guida di John Hayford ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] misura del tempogeologico
La scala geocronologica è stata costruita ponendo gli eventi geologici e paleontologici con le scoperte di micro-organismi fossili attribuibili al gruppo dei cianobatteri, organismi già in possesso di un discreto grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di onde sismiche; una nuova relazione tra la magnitudo e l'energia dei terremoti; le particolarità del campo magnetico terrestre nei tempigeologici.
Introdotta la scala Richter. Il sismologo statunitense Charles Richter, del California Institute of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fenomeno.
Definita l'unità di misura delle lunghezze alla scala atomica. Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino che meno del 30% dei continenti attuali si è prodotto per subduzione nei tempigeologici e che l'accrescimento della ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] dai tempigeologici più recenti e anche la retro azione basata sui cicli del carbonio e dei nutrienti non di preservazione dell'ecosistema e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta agli ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...