terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] distanze tra 20 e 600 km. Questa scala classifica i t. in base all’ampiezza epicentri prossimi alle intersezioni dei lineamenti geologici; il problema consiste ’Italia, la Grecia o la Cina, i periodi di tempo per i quali si dispone di notizie sui t. ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] per es., v. ecografia: II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico: frequenti ribaltamenti irregolari, alla scaladeitempigeologici, della polarità magnetica terrestre, per cui, pur restando la direzione dell'asse magnetico quasi invariata, il polo ...
Leggi Tutto
geocronologia
geocronologìa [Comp. di geo- e cronologia] [GFS] [BFS] Disciplina geologica che s'occupa della determinazione dell'età assoluta delle formazioni rocciose e dei reperti biologici terrestri [...] (v. geocronologia radiometrica). Lo scopo precipuo della g. è di stabilire una scaladeitempigeologici (scala geocronologica), da servire poi per "datare" formazioni geologiche; tale scala, le cui grandi linee sono mostrate nella tab., si è venuta ...
Leggi Tutto
scalascala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] es., per un microamperometro, 5 μA/divisione). ◆ [GFS] S. deitempigeologici: la suddivisione della cronologia geologica basata sulla datazione assoluta, cioè, per i tempi remoti, sulla geocronologia radiometrica: → geocronologia. ◆ [GFS] S. delle ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] fp=23,4874 nT/Hz; il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi mediante un frequenzimetro elettronico, la cui scala di lettura può essere espressa direttamente effusive consolidatesi nei tempigeologici per colate da ...
Leggi Tutto
reologia
reologìa [Der. dell'ingl. rheology, comp. di rheo- "reo-" e -logy "-logia"] [MCC] Scienza che studia le caratteristiche di deformazione, sotto l'azione di forze esterne, dei corpi solidi e dello [...] scorrimento dei fluidi e semifluidi, in rifer. alle loro proprietà e condizioni geologica: disciplina che studia le deformazioni delle rocce allo scopo di determinare le leggi fisiche che regolano, su scala molto più vasta e durante i tempigeologici ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] affronta la questione sismica su livelli e scale differenti. Il progetto del singolo edificio con solo alle caratteristiche geografiche e geologiche (latitudine, longitudine, peculiarità del , grazie alla riduzione deitempi di cantiere; basso impatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dei werneriani del continente.
Lo studio dei fossili e le carte geologiche
di Rachel Laudan
Non fu necessario molto tempo problema assai rilevante, poi, era quello costituito dalle scale termometriche: in tutta l'Europa ne esistevano letteralmente a ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...