Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] di 100 milioni di anni. Evidentemente, la vita sulla Terra si è originata rapidamente, per la scaladeitempigeologici.
Elementi biogeni portati dagli impatti
La vita sulla Terra dipende criticamente da un ristretto numero di elementi biogeni ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] ritengono che i meccanismi evolutivi proposti dalla teoria sintetica possano spiegare anche, se proiettati alla scaladeitempigeologici, l'origine delle categorie sistematiche superiori alla specie, come generi, famiglie, ordini, classi e phyla ...
Leggi Tutto
inversione
inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] per es., v. ecografia: II 243 a. ◆ [GFS] I. del campo geomagnetico: frequenti ribaltamenti irregolari, alla scaladeitempigeologici, della polarità magnetica terrestre, per cui, pur restando la direzione dell'asse magnetico quasi invariata, il polo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] a 10.000 anni dal presente.
Originalità del quaternario
Il Quaternario è un periodo breve, se rapportato alla scaladeitempigeologici, poiché dura poco più di un milione di anni. La documentazione ad esso relativa è tuttavia incomparabilmente ...
Leggi Tutto
scalascala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] es., per un microamperometro, 5 μA/divisione). ◆ [GFS] S. deitempigeologici: la suddivisione della cronologia geologica basata sulla datazione assoluta, cioè, per i tempi remoti, sulla geocronologia radiometrica: → geocronologia. ◆ [GFS] S. delle ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] equilatera) che porta su ciascun bordo una differente scala grafica per la lettura diretta di lunghezze su disegni e carte topografiche.
GeologiaScala geocronologica
La suddivisione deitempigeologici stabilita attraverso i metodi della cronologia ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] . Oparin, H.C. Ureye altri avevano sostenuto. Tuttavia i geologi non hanno mai appoggiato con entusiasmo l'idea di un'atmosfera se le soluzioni sono sufficientemente diluite e la scaladeitempi sufficientemente lunga (Siffert, 1986). Molta caolinite ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] dimostrava la propensione a riconoscere l'enorme durata deitempigeologici.
Nell'ultima parte della sua carriera, Darwin programma di esami trigonometrici e gravimetrici condotto su larga scala, inizialmente soprattutto sotto la guida di John Hayford ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] intrusione di masse eruttive, di C.L. von Buch. Lo studio dei fossili e quello delle rocce, dopo l’impulso avuto l’uno dall Questa seconda fase ha portato allo sviluppo di una scala del tempogeologico (fig. 2) e all’istituzione delle unità ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ed anche a necessità diverse deitempi. Comune è il fondamento della scienza: l'elaborazione dei dati di fatto, procurati dall dai progressi della geologia e specialmente dal moltiplicarsi dei rilievi geolitologici a grande scala iniziati in molti ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...