DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Maggio musicale fiorentino per scene e costumi (Don Chisciotte di V. Frazzi, 1052) e la ScaladiMilano (Mefistofele, 1952; Apallon Musagète di Igor Stravinskij alla Piccola Scala, con coreografie di S. Lifar, 1956). Nel 1953 collaborò alla messa in ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] scenografia e i costumi per cinque balletti del pianista, direttore d’orchestra e compositore americano Morton Gould alla ScaladiMilano. L’anno successivo fu insignito del Premio Marzotto per la pittura.
Gli avvenimenti più significativi alla fine ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] i costumi e le scene per il balletto Ritratto di Don Chisciotte, libretto di A.M. Milloss, musica di G. Petrassi, messo in scena, con allestimento di N. Benois e coreografia di M. Pistoni al teatro alla ScaladiMilano.
Nel 1968 si stabilì nella casa ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] il Maggio musicale fiorentino, 1970, 1971; per l'Opera di Stato di Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la ScaladiMilano, 1960); e F. Enriquez (per la ScaladiMilano, 1960; per il Maggio musicale fiorentino, 1974). Nel ...
Leggi Tutto
FORTUNY (Fortuny y Madrazo), Mariano
Federica Di Castro
Nacque a Granada, in Spagna, l'11 maggio 1871 da Mariano Fortuny y Marsal e da Cecilia de Madrazo.
Nel 1873 era a Roma dove il padre, pittore [...] del tempo perduto. La prigioniera, Torino 1978, pp. 28 s.).
Nel 1922 il teatro alla ScaladiMilano adottò il suo sistema di illuminotecnica. In quel periodo egli si dedicò più intensamente alla pittura: partecipò alle Biennali veneziane - dal ...
Leggi Tutto
ALALEONA, Domenico
**
Compositore e musicologo, nato a Montegiorgio (Ascoli Piceno) il 16 nov. 1881. Allievo, nella sua città, di A. Bernabei ed altri, iniziò quasi da fanciullo la sua attività musicale [...] , vincitrice del primo premio al concorso internazionale di Marsiglia (1907), e del coro dell'Augusteo di Roma (1910). Nel 1912 venne eseguito, dapprima all'Augusteo di Roma (21 marzo) e poi alla ScaladiMilano, l'intermezzo dell'opera Mirra, in due ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] furono per lo più convenzionali. In collaborazione col Bertini eseguì la decorazione del vecchio sipario del teatro alla ScaladiMilano, rappresentandovi La nascita del teatro: le Fabulae atellanae (1861-63). Nel 1864-65 decorò la volta del ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] semicircolare con raccordi rettilinei in prossimità del proscenio, secondo il modello ormai collaudato del S. Carlo di Napoli e della ScaladiMilano. Gli stucchi furono realizzati dal Catani mentre le pitture della volta, dei prospetti dei palchi e ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] tavole incise dal bolognese C.A. Buffagnotti e da Pietro Giovanni, di cui si conservano vari esemplari al Metropolitan Museum di New York, al Museo teatrale alla ScaladiMilano, a Stanford (collezione privata), sul cui frontespizio è stato possibile ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia diMilano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] poeta Francesco Maria Piave e intitolato Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla ScaladiMilano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...