ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] , 1956, p. 52). Si trattava della ripresa in scala minore di tre lati dell'ottagono della Cappella Palatina di Aquisgrana capitelli in arenaria di vari tipi conferiscono all'ambiente vivacità cromatica, mentre i capitelli a calice con foglie d'acanto ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] l'eliminazione dell'umidità residua e l'intensificazione cromatica, che in Europa compare con certezza solamente nel superiore, nel Subcontinente, oltre alla predazione su larga scala di animali di piccola taglia, continuò lo sfruttamento sistematico ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Sul piano tecnico si ravvede un tratto innovativo nella gamma cromatica brillante, ove prevalgono il cobalto per gli sfondi e separati da uno spazio che fungeva forse da rampa o da scala interna. A nord della terrazza, sono state identificate corti e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] collezionismo d'arte, o l'uso di modelli tridimensionali in scala a fini di progetto o di documentazione, o la storia sociale lacune prive di contenuto figurativo, puntinatura o ripresa cromatica delle zone integrate). Per quanto riguarda i reperti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] sono ortogonali alla "navata" centrale. Sul lato est e ovest due rampe di scale conducevano al piano superiore. Tra l'ambiente V e l'VIII è stata sec.) è contraddistinto da dinamismo e da un cromatismo brillante e armonico. L'ocra era il pigmento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] York 1997; L'oro di Siena. Il Tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, cat., Siena 1997.C. Barsanti
Islam seguito l'o. islamica, in cui sull'oro prevalse l'effetto cromatico, realizzato, oltre che con le pietre e i vetri, anche con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] della cupola e assume lo stesso valore dei tamburi sovrapposti e scalati (m. di Priscilla). Due piani ha anche il m. occorrendo distinguere fra policromia architettonica, vitalizzazione cromatica cioè delle superfici murarie o distinzione funzionale ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con la coeva miniatura inglese e caratteristica la gamma cromatica, dove dominano i blu e i verdi, accompagnati da pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of Byzantium. Art and ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] scaricava al di fuori della città. Un loggiato accessibile da più scale lungo il portico occidentale doveva servire, secondo le norme che si la finissima tessitura del vermiculatum e le tonalità cromatiche, per i soggetti raffigurati e per la firma ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] l'abside, che, a seguito del restauro, ha riacquistato la ricchezza e la varietà cromatica delle tessere.La struttura architettonica di S. Prassede, riproponendo in scala ridotta l'assetto dell'antica basilica di S. Pietro in Vaticano, antepone alla ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
cromatico
cromàtico agg. [dal lat. chromatĭcus, gr. χρωματικός, der. di χρῶμα: v. croma] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce ai colori: teoria c., lo stesso che teoria dei colori (v. colore, n. 1 a); diagramma c., rappresentazione di colori...