IDROGEOLOGIA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. Com'è noto, le precipitazioni meteoriche che raggiungono la superficie terrestre, in parte ruscellano, in parte evapotraspirano o penetrano nel sottosuolo [...] poter giungere a una corretta programmazione, su scala territoriale, dell'utilizzazione di dette risorse. ) accumulata in un determinato periodo di tempo negli orizzonti acquiferi; le "risorse" geologiche degli orizzonti acquiferi, la valutazione dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume sulla Terra tre volti: uno ha intervalli dissonanti sui vari gradi della scala, è instabile, inoltre è un , come molti dei primi studiosi di geologia del Rinascimento, credeva ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] planari e lineari (scistosità, foliazioni, lineazioni), diffuse a scala regionale e misurabili con precisione sul terreno e al microscopio. del tempo erano fondate essenzialmente su ricerche in terraferma e che poco si sapeva sulla geologiadei bacini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] spiegare alcuni fenomeni chimici, geologici e mineralogici a partire , ma il flogisto assunse con il tempo una gamma di connotati straordinariamente diversi per macroscopico e microscopico dei fenomeni esisteva solo una differenza di scala e l'analogia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Erhard Etzlaub di Norimberga già utilizzata in scala ridotta intorno al 1500. Ma nel più di 6000 m di altitudine. A quei tempi l'altimetria era sconosciuta e il paragone tra colori alla geologia, sulla scia di Plinio, la cui parte centrale dei cinque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] dei werneriani del continente.
Lo studio dei fossili e le carte geologiche
di Rachel Laudan
Non fu necessario molto tempo problema assai rilevante, poi, era quello costituito dalle scale termometriche: in tutta l'Europa ne esistevano letteralmente a ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] , in termini di tempo coprendo un intervallo che va dai miliardi di anni della storia geologica alla variazione estremamente rapida della luce dell’aurora australe e in termini di dimensioni spaziando dalla scala infinitesima dei microbi a quella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a forma di 'S' posta tra il serbatoio di mercurio e la scala graduata: con il bulbo disposto verso il basso, il termometro misurava la deriva dei continenti finalmente si affermò, i geologi si domandarono perché ci fosse voluto così tanto tempo ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] dell'opera meritano di essere considerati. Era dai tempi della pubblicazione del De re metallica di Agricola, sezioni dei rilievi, mise in evidenza il significato geologico degli produzione di leghe metalliche su scala industriale a partire dalla fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] coinvolti, tra il 1819 e il 1823, alcuni deigeologi più autorevoli del tempo tra cui Alexander von Humboldt, Leopold von Buch studiosi di ottima levatura, aperti al confronto su scala nazionale e internazionale. L’inaugurazione dell’Osservatorio ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...