Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] geologici, i materiali disordinati e la distribuzione delle galassie nell'Universo sono alcuni dei campi nei quali l'invarianza di scala massima della popolazione presentano b =1/4. I tempi della circolazione sanguigna, la crescita embrionale e la ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] deserti, mari); cambiamenti macroclimatici nel corso dei periodi geologici (per esempio, le ere glaciali) che delle Hawaii (Mayr, 1943).
2) Effetti nei tempi ecologici. Nella scala temporale ecologica, una biocenosi ricca di specie può svilupparsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] nel tempogeologico. Inoltre, i fossili hanno un peso molto scarso tra gli argomenti addotti a sostegno della sua teoria dei , ripercorre le fasi di quelli a esso inferiori nella scala degli esseri viventi. Questa concezione fu ripresa da Johann ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] nel 1858, i geologi inglesi confermarono il reperimento di utensili di pietra associati a mammiferi estinti da lungo tempo. Infine, l' un ordinamento dei reperti etnografici in base alla provenienza, anziché in base a una scala evolutiva che andava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dei movimenti dei continenti nei tempigeologici e dell'attuale loro posizione.
Informazioni sulla geologia degli oceani. Il geologo la strada all'applicazione industriale su larga scaladei materiali zeolitici come setacci molecolari, catalizzatori, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] cartesiano ed epicureo, e dati geologici introdusse certamente, nel mondo intellettuale delle specie; (d) la scala temporale ipotizzata per comprendere la se si considera la Natura nella successione deitempi, nella distruzione costante degli esseri e ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] morfologia cranica poteva essere assegnata una scala di valori di merito: la forma del cranio dei neri era associata a qualità rami di un tronco comune, diversificatisi in tempigeologici per effetto dell'evoluzione. Il problema della ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] Questo processo, andato avanti durante tempi lunghissimi e attraverso mutamenti geologici, può aver dato origine alla più diffusa quanto più si sale lungo la scala filogenetica. Il ruolo dello splicing dei geni nell'evoluzione e nello sviluppo al ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] un'ironia della sorte il fatto che uno dei più famosi paleontologi della prima parte del XIX sono stati da essi utilizzati su larga scala.
Se si tiene conto del fatto che proporzionale al tempo, stimato sulla base di dati geologici e paleontologici ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] e di posizione nella scala evolutiva. Sono state invece si trova per la maggior parte del tempo in uno stato di mancanza totale, o geologici l'hanno convalidata e l'opinione deigeologi si è spostata in questa direzione.
Naturalmente lo studio dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...