• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [40]
Fisica [13]
Geofisica [8]
Meteorologia [5]
Arti visive [6]
Biografie [5]
Storia [5]
Archeologia [3]
Sport [3]
Geografia [3]
Religioni [2]

fresco, vento

Enciclopedia on line

In meteorologia, vento di grado 6° secondo la scala di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fresco, vento (3)
Mostra Tutti

uragano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

uragano uragano [Der. dello sp. huracán, da una voce indigena dell'America centrale] [GFS] Nella meteorologia: (a) denomin. del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti [...] il cui forte gradiente di pressione genera venti impetuosi di cumulonembi disposta intorno all'occhio del ciclone; (b) vento eccezionalmente forte, precis. di forza 12 (la massima) nella scala di Beaufort, corrispondente a una velocità al suolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uragano (2)
Mostra Tutti

brezza

Enciclopedia on line

In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis), è caratterizzato da una velocità compresa tra 2 e 6 m/s. In particolare, vento locale e regionale di durata [...] è debole: lungo le coste marine o dei grandi laghi, la b. di mare, che spira dal mare di giorno (fig. A), e la b. di terra, che spira da terra di notte (fig. B), sono provocate dal disuguale riscaldamento diurno, e raffreddamento notturno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brezza (2)
Mostra Tutti

bava di vento

Enciclopedia on line

Leggero soffio di vento. Nella scala internazionale di Beaufort occupa il secondo posto; la sua velocità è compresa tra 1 e 3 nodi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

burrasca

Enciclopedia on line

Vento forte che, nella scala internazionale di Beaufort (➔), è caratterizzato da una velocità compresa tra 15,3 e 25,1 m/s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Beaufort, Sir Francis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Beaufort, Sir Francis Beaufort ⟨bóufët⟩ Sir Francis [STF] (Navan, Meath, 1774 - m. 1857) Ammiraglio inglese. ◆ [GFS] Scala di B.: proposta da B. nel 1806 e adottata internaz., con qualche modifica, [...] nel 1926, esprime l'intensità del vento, classificata, come mostra la tabella, in 12 gradi (detti anche numeri di B.) che corrispondono ad altrettanti intervalli di velocità; per la corrispondenza con la scala dello stato del mare → mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beaufort, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

vento

Enciclopedia on line

Astronomia V. solare In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] in vari gradi d’intensità (o anche, come spesso si dice, di forza): di uso generale è la scala Beaufort (➔ Beaufort, sir Francis). Altro importante criterio di classificazione è costituito dall’andamento nel tempo: si possono così distinguere v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – GEOMORFOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – COORDINATE POLARI SFERICHE – TEMPESTE GEOMAGNETICHE – SPAZIO INTERPLANETARIO – SATELLITI ARTIFICIALI

anemometro

Enciclopedia on line

Strumento atto a misurare la velocità dell’aria e di correnti gassose. In meteorologia, è estesamente usato per misurare la velocità del vento. Se ne hanno di portatili (o a mano) e fissi (o da stazione); [...] scala è graduata direttamente in unità di la velocità del suono in presenza di aria in movimento. In aeronautica di volo, consente al pilota sia di controllare la velocità minima di sostentamento sia di risolvere i problemi di La scala anemometrica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – VELOCITÀ ISTANTANEA – CORRENTE ELETTRICA – ASSE DI ROTAZIONE – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anemometro (3)
Mostra Tutti

meteorologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteorologia meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] ) e della scala Beaufort per il vento (1805), nonché l'invenzione dello psicrometro (E.F. August, 1825) e del piroeliometro (C.-S.-M. Pouillet, 1837). Nelle osservazioni, particolare interesse fu dato ai venti sui mari, di importanza fondamentale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteorologia (12)
Mostra Tutti

fortunale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fortunale fortunale [Der. di fortuna, qui nel signif. di "cattiva sorte"] [GFS] Nella meteorologia, perturbazione atmosferica di eccezionale intensità, caratterizzata da venti fortissimi, convenz. con [...] velocità di 91÷104 km/h (grado 11 della scala Beaufort), che produce devastazioni gravi a terra e grandissime difficoltà alla navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fortunale (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
scala
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...
anemomètrico
anemometrico anemomètrico agg. [comp. di anemo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Dell’anemometro e dell’anemometria: scala a., tabella per valutare l’intensità del vento in base ai suoi effetti, rilevati empiricamente (soprattutto tramite la scala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali