• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5809 risultati
Tutti i risultati [5809]
Biografie [2055]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

Gavazzèni, Gianandrea

Enciclopedia on line

Gavazzèni, Gianandrea Direttore d'orchestra, compositore e critico musicale italiano (Bergamo 1909 - ivi 1996). Studiò al conservatorio di Milano. Compose un'opera, Paolo e Virginia (1935), un oratorio, Canti per S. Alessandro [...] Beethoven (1974); di notevole interesse i suoi libri di memorie: Le campane di Bergamo (1963), Il sipario rosso (1992). Svolse un'intensa attività di direttore d'orchestra; dal 1966 al 1968 fu direttore artistico della Scala. Socio nazionale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO E VIRGINIA – BEETHOVEN – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzèni, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

Streppóni, Giuseppina

Enciclopedia on line

Streppóni, Giuseppina Soprano (Lodi 1815 - S. Agata di Busseto, Parma, 1897), figlia del compositore Feliciano (Lodi 1797 - Trieste 1832), studiò al conservatorio di Milano e nel 1834 esordì in teatro ad Adria. Nel 1839 debuttò [...] alla Scala con I puritani di V. Bellini e nel 1842 fu la prima interprete del ruolo di Abigaille nel Nabucco di G. Verdi. Si ritirò dalle scene nel 1849. Cantante particolarmente versata nel repertorio donizettiano, fu compagna (dal 1848) e moglie ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANI – BUSSETO – SOPRANO – ADRIA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Streppóni, Giuseppina (1)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCINI, Giacomo Alfredo Bonaccorsi Compositore, discendente da una famiglia di musicisti che rimonta al 1700; nacque in Lucca il 22 dicembre 1858 e morì a Bruxelles il 29 novembre 1924. Ebbe difficili [...] che andava assumendo in Italia sempre maggiore importanza. Opere: Le Villi (libretto di F. Fontana), Milano, Teatro dal Verme, 31 maggio 1884; Edgar (F. Fontana), Milano, Scala, 21 aprile 1889; Manon Lescaut (D. Oliva), Torino, Regio, 1 febbraio 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

VISCONTI di Modrone, Luchino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116) Gian Luigi Rondi Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] allestimento alla Scala della Traviata di Verdi (1955), interpretata da M. Callas. Bibl.: Visconti e la critica, a cura di L. , Praga 1972; P. Baldelli, Visconti, Milano 1973; Visconti: il teatro, a cura di C. d'Amico de Carvalho, Reggio Emilia ... Leggi Tutto
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – REGGIO EMILIA – OPERA LIRICA – BUCAREST – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI di Modrone, Luchino (6)
Mostra Tutti

DALLAPICCOLA, Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Compositore e pianista italiano, morto a Firenze il 19 febbraio 1975. La sua figura, già delineatasi vigorosamente negli anni di poco precedenti il secondo conflitto mondiale, ha assunto dal dopoguerra [...] a due dimensioni, programma del Teatro alla Scala, Milano 1970; G. Gavazzeni, Discorso su Dallapiccola, Accademia Chigiana, Siena 1975; Luigi Dallapiccola, Saggi, testimonianze, carteggio, biografia e bibliografia a cura di F. Nicolodi, Milano 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ISTITUTO DI FRANCIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LUIGI DALLAPICCOLA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLAPICCOLA, Luigi (3)
Mostra Tutti

BURRI, Alberto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 274) Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] , la sua attività scenografica (Spirituals di M. Gould, Milano, Teatro alla Scala, 1963; L'avventura di un povero cristiano di I. Silone, San Miniato al Tedesco, 1969; November steps di T. Takemitsu con scenografie di M. Craig, Roma, Teatro dell ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SAN PAOLO DEL BRASILE – MUSEO DI CAPODIMONTE – BIENNALE DI VENEZIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURRI, Alberto (3)
Mostra Tutti

ALFANO, Franco

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore di musica, nato a Napoli l'8 marzo 1876. Studiò nel Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri De Nardis e Serrao, indi in quello di Lipsia con lo Jadassohn. Fu direttore e [...] Roma e all'estero. Dopo un saggio fallito (Il principe Zilah), affrontava nuovamente il pubblico con L'ombra di Don Giovanni (Milano, Scala, 1914), la quale, pur coi suoi difetti e squilibrî, può considerarsi fra le prime opere teatrali che in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – VIOLINO – BOLOGNA – IMPERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFANO, Franco (3)
Mostra Tutti

CILEA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Palmi (Calabria) il 26 luglio 1866. Fino dall'infanzia ebbe sicura inclinazione per la musica. Studiò al conservatorio di S. Pietro a Majella in Napoli, avendo maestri il Cesi per il [...] da A. Colautti, rappresentata per la prima volta al Lirico di Milano il 6 novembre 1902, con esito singolarmente felice. In una personalità veramente originale. All'Adriana tenne dietro (Milano, Scala, 15 aprile 1907) Gloria, su libretto del Colautti ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – DECADENTISMO – CONTRAPPUNTO – SEM BENELLI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILEA, Francesco (3)
Mostra Tutti

BAZZINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nacque a Brescia l'11 marzo del 1818. Allievo, per il violino, di Faustino Camisani, incominciò a viaggiare all'età di otto anni, dando concerti. Verso il 1835 il Paganini, uditolo [...] alla Scala nel 1867, non sortì buon esito. Fra le sue composizioni sono da ricordare i quartetti e i quintetti per archi; le due ouvertures per orchestra Saul e Re Lear (premiate nei concorsi indetti dalla Società del Quartetto di Milano per ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – POEMA SINFONICO – CLARA WIECK – VIOLONCELLO – MENDELSSOHN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONCI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Tenore, nato a Cesena nel 1870. Esordì nella parte di Fenton nel Falstaff (Parma 1896). Quindi fu a Milano al Dal Verme e nel 1897 alla Scala (Puritani e Sonnambula). Si produsse nei più importanti teatri [...] dei due continenti, dedicandosi di preferenza alle opere italiane. Bibl.: D. Bannenta, A. B., impressioni, Ferrara 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – CESENA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCI, Alessandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 581
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali