• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5809 risultati
Tutti i risultati [5809]
Biografie [2055]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

Serafìn, Tullio

Enciclopedia on line

Serafìn, Tullio Musicista (Rottanova, Cavarzere, 1878 - Roma 1968). Studiò al conservatorio di Milano (dal 1889) e fece parte dell'orchestra della Scala come violinista e violista. Esordì come direttore d'orchestra a [...] interpreti del repertorio operistico. Diresse al Metropolitan di New York (1924-34) e fu direttore artistico della Scala di Milano e dell'Opera di Roma. È ricordato come uno dei più grandi scopritori di talenti (M. Callas, A. Stella, N. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVARZERE – NEW YORK – FERRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serafìn, Tullio (2)
Mostra Tutti

Stolz, Tereza

Enciclopedia on line

Stolz, Tereza Soprano (Kostelec nad Labem, Boemia, 1834 - Milano 1902), studiò a Praga e a Trieste, debuttando poi al Regio di Torino (1863) e alla Scala di Milano (1865). Affermatasi clamorosamente nel 1867 con la [...] prima rappresentazione italiana del Don Carlos di G. Verdi, nel corso della sua carriera incarnò il prototipo del soprano verdiano di forza e fu grande interprete di opere quali Un ballo in maschera, La forza del destino, Aida (partecipò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA DEL DESTINO – BALLO IN MASCHERA – DON CARLOS – TRIESTE – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stolz, Tereza (2)
Mostra Tutti

De Sàbata, Victor

Enciclopedia on line

De Sàbata, Victor Musicista italiano (Trieste 1892 - Santa Margherita Ligure 1967). Studiò al conservatorio di Milano con M. Saladino e G. Orefice. Autore di lavori teatrali, orchestrali e da camera (si ricordano i suoi [...] e Gethsemani), è celebre per la sua attività di direttore d'orchestra, che lo ha posto fra i maggiori direttori sinfonici e teatrali del mondo. Fu direttore artistico della Scala di Milano (1929-53) succedendo ad A. Toscanini, e quindi consulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Sàbata, Victor (3)
Mostra Tutti

Pizzi, Pier Luigi

Enciclopedia on line

Pizzi, Pier Luigi Scenografo, regista e costumista italiano (n. Milano 1930). Dal 1951 ha svolto attività di scenografo e costumista collaborando a spettacoli teatrali di prosa e di lirica. Di particolare importanza il [...] regie per i principali teatri lirici italiani (Teatro Regio di Torino, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Pesaro, La Fenice di Venezia) ed europei (Opéra du Rhin di Strasburgo, Opéra di Parigi), contribuendo fra l'altro al rilancio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI MONACO – ANDREA CHÉNIER – OPERA LIRICA – ONOREFICENZA – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzi, Pier Luigi (1)
Mostra Tutti

Bòtta, Mario

Enciclopedia on line

Bòtta, Mario Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); B. si è imposto per il rigore delle sue [...] Cologny (2003); Chiesa a Seriate e Biblioteca Tiraboschi a Bergamo (2004); ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano (2004); Società di assicurazione nazionale Ethniki ad Atene (2006); Nuova parrocchia del Santo Volto a Torino (2006); Fontana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – TEATRO ALLA SCALA – JEAN TINGUELY – SAN FRANCISCO – MONTE RIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bòtta, Mario (2)
Mostra Tutti

Grassi, Paolo

Enciclopedia on line

Uomo di teatro italiano (Milano 1919 - Londra 1981); organizzatore nel 1940 della compagnia Ninchi-Tumiati, nel 1941 fondò a Milano un gruppo d'avanguardia, "Palcoscenico" (con attori G. Strehler, M. Feliciani, [...] . Lasciato il Piccolo Teatro di Milano nel 1972, ricoprì la carica di sovrintendente al Teatro alla Scala di Milano e quindi, dal 1977 al 1980, quello di presidente della RAI. Autore di un  libro di memorie, Quarant'anni di palcoscenico (1977), nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – AVANGUARDIA – VENEZIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Paolo (2)
Mostra Tutti

Sinòpoli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Sinòpoli, Giuseppe Compositore e direttore d'orchestra italiano (Venezia 1946 - Berlino 2001). Formatosi al conservatorio di Venezia, studiò composizione a Darmstadt (1968-69) con G. Ligeti e K. Stockhausen, e direzione [...] a Vienna. Dopo aver seguito i corsi di F. Donatoni a Siena, nel 1975 di Londra (1983-94), dell'orchestra dell'Accademia di S. Cecilia (1983-93) e della Staatskapelle di Dresda (dal 1992). Nel 1994 debuttò al Teatro alla Scala di Milano, con Elektra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI S. CECILIA – DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICA CONTEMPORANEA – MUSICA ELETTRONICA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinòpoli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Lang Lang

Enciclopedia on line

Lang Lang Pianista cinese (n. Shenyang 1982). Conclusi gli studi musicali al Curtis institute di Philadelphia, ha debuttato nel 1999 al Ravinia festival di Chicago esibendosi in un concerto di Čajkovsky che ha riscosso [...] gli è valso fama mondiale. Interprete duttile e originale, di eccelse qualità tecniche che coniuga con genialità ed estro, nel di New York alla Philharmonie di Berlino, dalla Royal Albert hall di Londra alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – SHENYANG – BERLINO – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lang Lang (2)
Mostra Tutti

Domingo, Plácido

Enciclopedia on line

Domingo, Plácido Tenore messicano di origine spagnola (n. Madrid 1941). Dotato di grandi qualità vocali, si è confrontato con arie provenienti da diverse tradizioni musicali riuscendo sempre a offrire interpretazioni di [...] tenutisi in Italia. Nel 1994 è stato nominato direttore artistico del teatro di Washington, mentre nel 2000 ha diretto Tosca per la regia di F. Zeffirelli. Nel 2001, al Teatro alla Scala di Milano ha interpretato Otello sotto la direzione di R. Muti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ITALIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domingo, Plácido (1)
Mostra Tutti

Chailly, Riccardo

Enciclopedia on line

Chailly, Riccardo Chailly, Riccardo. - Musicista italiano (n. Milano 1953), figlio di Luciano. Ha esordito nel 1974 a Chicago e nel 1978 alla Scala. Direttore stabile dell'orchestra della Radio di Berlino (1982-88) e del [...] Nel 2015 ha pubblicato il libro autobiografico Il segreto è nelle pause. Conversazione sulla musica. Nel 2003 gli è stato conferito il premio Antonio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei. Dal 2015 è direttore musicale al Teatro alla Scala di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO DELL'OPERA – AMSTERDAM – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chailly, Riccardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 581
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali