FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] ha legato il suo nome, in particolare, ad alcune opere rappresentate al teatro alla ScaladiMilano negli anni tra il 1840 al 1844: fra queste va segnalata Un giorno di regno ossia Il finto Stanislao del giovane G. Verdi, andata in scena il 5 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ; cfr. Fabbri, 2006, che ha documentatamente rigettato l’erronea attribuzione di questa farsa di soggetto goethiano a Giovanni Simone Mayr).
Nel frattempo Pucitta aveva debuttato alla ScaladiMilano con Il fuoruscito, dramma per musica in due atti ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] rappresentato due anni dopo quest'ultimo, l'8 febbr. 1950, al teatro alla ScaladiMilano. La trama librettistica di questa "favola magica in tre atti e cinque quadri" di Anceschi e M. Corradi Cervi è anch'essa intessuta degli elementi cari al mondo ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] dans les tons élevés» (pp. 195, 197).
Dopo un solo anno tornò in Italia e nell’aprile del 1804 debuttò alla ScaladiMilano, dove cantò molte altre volte durante una lunga carriera. Dopo le riprese dei già citati Equivoco e Nina, cantò in una prima ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , 1994, p. 167).
L’8 febbraio 1960 si tenne alla Piccola ScaladiMilano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, opera buffa di Riccardo Bacchelli su musiche di Nino Rota, per la quale Usellini ideò scenografie e costumi. Nei mesi ...
Leggi Tutto
ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] e febbraio la Fata del Nord ebbe nove recite, in un allestimento con attrezzeria di Cattellani ‒ e alla ScaladiMilano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi un nome anche come direttore d’orchestra ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] al verismo si accostò con Pagliacci e Cavalleria rusticana. Partecipò alla prima assoluta della Figlia di Iorio di Franchetti nel marzo del 1906 alla ScaladiMilano. Ebbe in repertorio La traviata, all’epoca considerata la prima opera realistica del ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] che durò per la vita. Il 14 settembre 1782 Nancy, salita al rango di prima buffa, creò alla ScaladiMilano la parte di Dorina in Fra i due litiganti il terzo gode di Sarti, una delle opere buffe più fortunate del decennio. La famiglia nel frattempo ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] 'estate 1790 apparve per la prima volta al teatro alla ScaladiMilano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I zingari in fiera di G. Paisiello e La cifra di A. Salieri, ma i ruoli secondari che le erano stati ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] . Il 12 agosto 1905, nel primo dei concerti diretti a Pesaro, presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla ScaladiMilano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler e Giuseppe Martucci, a dirigere concerti al teatro Verdi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...