PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Tullio Serafin cantò I puritani (Giorgio), Aida e La figlia del re (Tahana) di Adriano Lualdi, incontrò Arturo Toscanini, che lo fece debuttare alla ScaladiMilano nei Maestri cantori (Pogner) e lo impegnò fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] che non fu direttamente Verdi bensì l'Impresa Ricordi a chiamare il M. come scenografo per l'Aida alla ScaladiMilano, nell'aprile del 1872, al posto di Carlo Ferrario (Jesurum, 1993, p. 424).
In quello stesso anno, oltre alle scene per l'Aida, il M ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] e al teatro La Fenice di Venezia (1866-67) in opere di Rossini (L'assedio di Corinto), Donizetti (Lucia di Lammermoor) e Ch. Gounod (Faust). Fu inoltre al teatro alla ScaladiMilano in Claudia di Cagnoni nel ruolo di Tommaso (29 maggio 1866).
Luigi ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] avvenne nel teatro più importante, la ScaladiMilano (stagione d’autunno: I due sergenti di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all’isola di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca di Avenello di Stefano Pavesi), poi alla Fenice ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] 1920-21 il G. lavorò individualmente ad alcuni allestimenti scenici per rappresentazioni che ebbero luogo alla ScaladiMilano (comunicazione di Giulia Rosa Greppi in Riva).
Nel 1923 fu membro della commissione ordinatrice della prima Mostra biennale ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] in quell’intervallo di tempo cantò anche alla ScaladiMilano (1840, Mosè di Rossini) e in Belgio (1841, La sonnambula di Bellini, Belisario e Lucia di Lammermoor di Donizetti). Nel 1843 fu al Carignano di Torino per Lucia di Lammermoor, La favorita ...
Leggi Tutto
NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] fu ingaggiato come 'primo buffo' al teatro alla ScaladiMilano, ove tra quaresima e autunno cantò in quattro opere giocose dello stesso Portugal, di Luigi Caruso, di Valentino Fioravanti e Nicola Zingarelli e di Francesco Bianchi. Il 1797 fu un anno ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] ; su suo interessamento, nel 1955 il brano sinfonico Ditirambo fu eseguito alla ScaladiMilano, direttore Lorin Maazel. Nel dopoguerra s’intensificò anche l’attività di critico musicale, svolta tanto in italiano quanto in tedesco (talora sotto lo ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] 14 febbraio 1894 fu anche la prima Theòra nell’opera omonima di Ettore Edoardo Trucco).
A metà marzo del 1894 calcò il palcoscenico della ScaladiMilano nella prima di Fior d’Alpe di Alberto Franchetti (Maria) e in maggio fu diretta da Toscanini nel ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] Le nozze in contrasto (donna Robinetta) di G. Valentini, Gli antiquari in Palmira (Lauretta) di G. Rust e La frascatana (Violante) di G. Paisiello, rappresentazioni avvenute al teatro alla ScaladiMilano nell'agosto del 1780.
Fu poi scritturata dal ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...