BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] quale partecipò alle rappresentazioni delle opere buffe Gli eroi de' campi elisi di G. Astaritta e L'inimico delle donne di B. Galuppi. Da Venezia passò alla ScaladiMilano, dove nella primavera dello stesso 1779 cantò in Le gelosie villane del ...
Leggi Tutto
MUGNONE, Leopoldo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Napoli il 29 settembre 1858, in una famiglia di musicisti. Il padre, Antonio, era primo contrabbassista del teatro S. Carlo, il fratello Ferdinando direttore [...] teatrali italiane nella stagione 1915-16.
Intorno al 1933 donò al Conservatorio di Napoli e ai Musei teatrali dell’Opera di Roma e della ScaladiMilano una collezione comprendente circa 2000 documenti, fra cui un ampio carteggio con Puccini ...
Leggi Tutto
CRUVELLI (Crüwell), Sofia (Johanne Sophie Charlotte)
Bianca Maria Antolini
Nata a Bielefeld (Vestfalia, allora appartenente al Regno di Prussia), il 12 marzo 1826, studiò a Parigi con M. Bordogni, a [...] applaudita al teatro alla ScaladiMilano, particolarmente nelle opere di Verdi (Attila, Ernani, Nabucco). Della sua interpretazione del personaggio di Abigaille nel Nabucco scriveva la Gazzetta musicale diMilano: "Ilpersonaggio dell'orgogliosa ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] durò almeno fino al 1909.
La stagione di quaresima 1865 fu l’ultima di una straordinaria carriera: diede alla ScaladiMilano e al Regio di Torino La maschera o Le notti di Venezia, dopo la prima dell’Opéra di Parigi nel febbraio 1864. Rota, che era ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] come Basilio (Il barbiere di Siviglia di Rossini), Burbo (Jone di Petrella), Silva (Ernani di Verdi), Oroveso (Norma di Bellini), e ancora in Dinorah e Amleto. Aprì la successiva stagione 1883-84 della ScaladiMilano a fianco del celebre tenore ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] Don Tammaro Promontorio, rappresentato al teatro Nuovo ma con successo tale da essere ripreso al teatro alla ScaladiMilano nell'autunno 1783.
Il L. fu tra i più importanti "buffi napoletani", termine con cui si designava non necessariamente un tipo ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] del dormiente svegliato, ma ambientata in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano l’opera fu rappresentata alla ScaladiMilano il 17 marzo 1932, direttore Franco Ghione.
Questo lavoro teatrale differisce sensibilmente ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] e la carriera.
Sempre nello stesso anno tornò alla ScaladiMilano, dove il 3 sett. 1844 interpretò la parte di Elvira nell'Ernani di G. Verdi: fu un grande successo di pubblico e di critica per ben trentasette repliche. Il 29 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] teatri italiani raggiungendo rapidamente la fama. Dopo il debutto come Margherita nel Faust di Charles Gounod alla ScaladiMilano (11 gennaio 1865), interpretò Eudossia nell’Ebrea di J.-F. Fromental Halévy (25 febbraio) e nello stesso anno cantò al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con molto successo e che riprese sulle stesse scene quattro anni più tardi. Il 3 genn. 1891 fu alla ScaladiMilano in Cavalleria rusticana di P. Mascagni con R. Pantaleoni e il tenore F. Valero in ventitrè rappresentazioni; l'opera ebbe un tiepido ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...