MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] , debuttò nel 1832 a Brescia, e dopo appena un anno già calcava il palcoscenico del teatro alla ScaladiMilano, dove sarebbe stato impegnato con continuità fino al 1847. Il debutto scaligero (29 giugno 1833) fu con un’opera comica, Il carrozzino ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] comiche nel teatro romano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a riprova di una carriera ormai ai massimi livelli, debuttò alla ScaladiMilano con L'amante prigioniero di C. Bigatti. In autunno fu a Napoli, ora nel teatro principale, il S ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] critica londinesi.
Nel 1818 fece ritorno in Italia e fino al 1820 venne scritturata dalla ScaladiMilano per cinque stagioni consecutive con un compenso di oltre 50.000 franchi. In breve tempo consolidò la sua fama anche presso il pubblico milanese ...
Leggi Tutto
MUGELLINI, Bruno
Emiliano Giannetti
MUGELLINI, Bruno (Stanislao Pierfederico Ignazio). – Nacque a Potenza Picena il 24 dicembre 1871, da Pio e da Maria Paganetti.
Fu avviato allo studio del pianoforte [...] l’anno successivo. Poco più che ventenne, fu premiato al Concorso internazionale di composizione di Bruxelles e nel 1895 al Concorso della Società orchestrale della ScaladiMilano per il poema sinfonico Alle fonti del Clitumno, ispirato all’ode ...
Leggi Tutto
LABIA
Antonio Rostagno
Famiglia di cantanti italiane.
Fausta nacque a Verona il 3 apr. 1870; era figlia del conte veneziano Gianfrancesco e di Cecilia Dabalà, cantante e insegnante di canto, a sua volta [...] …, p. 102). Il terzo evento riconduce a Toscanini, che nel 1901-02 la volle per il ruolo di Sieglinde ne La Walkiria di Wagner, alla ScaladiMilano (26 dic. 1901).
Il ritratto, già ben delineato, viene completato da alcuni dei titoli più frequenti e ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] agosto 1778 il C. compose e interpretò per l'inaugurazione della ScaladiMilano l'azione teatrale pantomimica Apollo placato ossia la Riapparizione del Sole dopo la caduta di Fetonte (musica di L. de Baillou), inserita nell'opera Europa riconosciuta ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] Odessa (1851) e San Pietroburgo (1853-54), negli anni successivi cantò nei principali teatri d’Europa: Drury Lane a Londra, La ScaladiMilano (1858), il Real a Madrid (1863), l’Italien a Parigi (1862-65, e dal 1868), il Saõ Carlos a Lisbona (1867 ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] (1927) afferma che Giovanni Battista "lasciò apprezzati dipinti a Nizza".
Giovanni Battista fu anche musicista: resta memoria di sue musiche per spettacoli alla ScaladiMilano: per il melodramma in due parti Quanti casi in un sol giorno su testo ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] riscosse entusiastici consensi ne Il trovatore e in Rigoletto.
Il 26 dic. 1855 il G. debuttò al teatro alla ScaladiMilano ne L'ebreo di G. Apolloni, cui fece seguito nella medesima stagione la Lucrezia Borgia (5 genn. 1856), nonché una memorabile ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] 1869-70 fra Mosca e Varsavia, finché il 6 marzo 1871 approdò alla ScaladiMilano, poi al San Carlo di Napoli e di nuovo a Trieste. Riconfermata alla Scala per la stagione successiva, si trovò coinvolta nella prima rappresentazione europea dell’Aida ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...