LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] per il successo dell'opera e perciò Montemezzi lo richiese all'Opéra di Parigi nel 1926; il 5 marzo 1932 fece in quello stesso ruolo anche il suo debutto alla ScaladiMilano. In quell'anno, allo scadere del contratto con la Chicago Opera Company ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] A. S. Sografi ripreso da Metastasio. L'opera, che venne accolta con entusiasmo al suo apparire alla ScaladiMilano il 9 febbr. 1791 e fu più volte replicata nei principali teatri europei, rivela, pur attraverso la sapiente ed elaborata ricerca dell ...
Leggi Tutto
FIUME, Orazio
Simona Camilletti
Nacque a Monopoli (Bari) il 16 genn. 1908 da Donato e Rosaria Contento. Colpito dalla poliomielite nei primi mesi di vita, fu operato adolescente all'istituto "Rizzoli" [...] merita l'Aiace del 1940, cantata per coro e orchestra su un testo di V. Cardarelli. Durante la prima esecuzione, avvenuta il 19 ott. 1953 al teatro alla ScaladiMilano, il poeta manifestò vivamente il suo entusiasmo e in seguito espresse il ...
Leggi Tutto
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi
Saverio Lamacchia
RAFFANELLI (Rafanelli), Luigi - Nacque il 21 marzo 1752, probabilmente a Pistoia; esordì come basso buffo nel 1774 in teatri toscani di provincia. Nel [...] 1784 debuttò nel teatro alla ScaladiMilano con Le gelosie villane di Giuseppe Sarti; nello stesso anno sposò la cantante Giulia Moroni. Non ancora trentenne, era già una stella di prima grandezza. Dal 1789 al 1792 fu presenza fissa al Théâtre de ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] protrasse per due anni, attiva su numerose ribalte italiane (il Regio di Parma; il Principe Umberto di Firenze; il Bellini di Palermo, Valentina negli Ugonotti di Meyerbeer; la ScaladiMilano, dove debuttò nel 1872 come Annetta nel Franco cacciatore ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] , M. Aspa, P. Graviller). Nel 1840 fece rappresentare al teatro alla ScaladiMilano con scarsissimo successo il ballo L'assedio di Schiraz ossia L'amor materno (coreografia di Taglioni). Nuovamente al S. Carlo furono rappresentati i balli Il duca ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] nella stagione del carnevale 1795-96. Ben più sostanziosa e consistente è però la sua presenza alle stagioni del teatro alla ScaladiMilano, dove egli si rese celebre già dai primi anni del nuovo secolo, e dove raccolse i suoi successi più maturi ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa diMilano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] un physique ingrat" (Dict. de dance, p. 84).
Il 6 genn. 1880 la C. debuttò alla ScaladiMilano nel balletto Delial di A. Pallerini, con musiche di R. Marenco, ma l'esito dello spettacolo fu disastroso. I giornali che recensirono la rappresentazione ...
Leggi Tutto
RADICATI, Felice
Luca Aversano
RADICATI, Felice (Alessandro). – Violinista e compositore, nato a Torino nel 1778-79 da Maurizio Radicati e Domenica Borra (Francesco Regli fa nascere Radicati a Savigliano, [...] S. Carlino, e già dal 1794 sostenne ruoli importanti. Nel carnevale 1795 debuttò alla ScaladiMilano. Nel 1795-96 diede a Brescia, Pisa e Bologna l’Elfrida di Paisiello; comparve dipoi nei maggiori teatri italiani. Sembra sia stata il primo soprano ...
Leggi Tutto
ROCCA, Lodovico Emilio
Giorgio Pugliaro
ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] da Bergamo, in La Rassegna musicale, IX (1936), pp. 296-298; G. Scuderi, “La morte di Frine”, leggenda tragica in 1 atto di E. M. Senea, Musica di L. R., alla ScaladiMilano, in Musica d’oggi, XIX (1937), pp. 178 s.; R. Mariani, Musicisti del nostro ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...