MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] -86), con due autentiche rarità anche per l'epoca, Matilde di Shabran di G. Rossini e Poliuto di G. Donizetti; al 1887 risale il debutto alla ScaladiMilano (in Flora mirabilis di S. Samaras) e al Colón di Buenos Aires, al 1888-89 quello al Liceu ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] 1857, non ottenne i consensi delle opere precedenti; il C. decise allora di affrontare altro pubblico, facendo rappresentare, al teatro Regio di Torino (25 marzo 1862) e alla ScaladiMilano (21 apr. 1862), quello che sarà l'ultimo melodramma da lui ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] Un avvertimento ai gelosi (1803) e ne L'accortezza materna dello stesso Pavesi (Venezia, teatro di S. Moisè, 1804).
Dopo aver cantato sulle principali scene italiane (alla ScaladiMilano, dove fece la prima apparizione nel 1805 e al teatro Comunale ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] andati distrutti durante un bombardamento nel 1944. Lavorò, secondo il Cicogna (1827, p. 268), nel teatro alla ScaladiMilano e in quelli di Monza e Graz; inoltre, incendiatosi nel febbraio 1773 il teatro S. Benedetto a Venezia, presentò un progetto ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Ettorina
Claudia Celi
– Nacque a Milano il 31 dic. 1893 da Oreste e da Ester Avanzini. Studiò alla scuola di ballo del teatro alla ScaladiMilano con Adelaide Viganò, A. Coppini e R. [...] arte».
Le memorie della M. sono state pubblicate nel 1951 a Milano con il titolo La mia vita.
Fonti e Bibl.: F. Di Monterbano, E. M., Napoli s.d. [ma circa 1921]; N. Scafidi, Il teatro alla Scala, in R. Albano - N. Scafidi - R. Zambon, La danza in ...
Leggi Tutto
BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Fiera del Santo 1858), ScaladiMilano (stagione di carnevale 1858-59), Carolino di Palermo (stagione di carnevale 1859-60), Apollo di Roma (stagione di carnevale 1860-61: Il Trovatore e Un ballo in maschera) e Comunale di Trieste (stagione d'autunno ...
Leggi Tutto
BELLI BLANES, Paolo
Ada Zapperi
Nacque a Firenze nel 1774 da Vincenzo Belli e da Maria Romei. Fuggì di casa ancora in giovane età e, cambiato il proprio nome (Paolo Belli) in Pellegrino Blanes, si unì [...] : lo troviamo infatti primo attore assoluto nella compagnia di S. Fabbrichesi, quando il 1º apr. 1803 riscosse un grande successo alla ScaladiMilano come protagonista del L. Quinzio Cincinnato di G. Pindemonte.
Nel 1807 il Fabbrichesi fu incaricato ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] nel terz’atto dei Lombardi alla prima crociata), Parma e Torino, fino alla chiamata, da parte di Franco Faccio, nell’orchestra della ScaladiMilano. Grazie agli aiuti del conte parmense Stefano Sanvitale, Polo si perfezionò alla Hochschule für Musik ...
Leggi Tutto
BASSI, Calisto
**
Nacque a Cremona all'inizio del sec. XIX, da Nicola, cantante buffo napoletano. Il B. appartiene alla folta schiera di librettisti di facile vena tanto necessari al teatro d'opera [...] dell'Ottocento italiano. Oltre ad essere poeta, fu anche, e per molti anni, direttore di scena del Teatro alla ScaladiMilano, svolgendo liligentemente il suo incarico. Da un curioso e originale poemetto in ottave (Strane avventure accorse a un ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] il 1812 e il 1813 ebbe un'importante scrittura al Teatro alla ScaladiMilano (scrittura che si rinnovò per dieci anni di seguito), sostenendo sempre il ruolo di musico; ugualmente, partecipò a tre stagioni consecutive della Fiera del Santo (giugno ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...