Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] di questo risultato si prodigò il cardinale arcivescovo di Catania Giuseppe Benedetto Dusmet, già professo di S. Martino delle Scale, di capo al monastero di S. Benedetto diMilano (1975) e l’altra con riferimento alla comunità di Ghiffa (1976), che ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] del '21 il movimento fascista si organizzò su vasta scala, si strutturò in gruppi e formazioni armate, si La Federazione dei lavoratori della Terra (1901-1926), a cura di R. Zangheri, Milano 1960, ad Indicem; G. P. Jackson, Comintern and Peasants ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] di Politica Internazionale (ISPI), Osservatorio di Politica Internazionale, 75, Milano.
Approfondimento
{{{2}}}
di Marco Lombardi
L’avvento di ebrei‘, ha posto la creazione di un network jihadista su scala globale al centro del proprio programma ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] Cina passata dal 3 al 13%), mentre la quota di Eu più Usa è scesa dal 64 al 43%.
nella politica internazionale, Mondadori, Milano.
B. VICKERS (2012) Towards tuttora, un vasto impatto non solo su scala regionale subsahariana, ma anche nel più ampio ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] attuale.
La diffusione su larga scala, a livello planetario, di reti e di sofisticati strumenti per comunicare e per cambiato per sempre il rapporto tra Internet, informazione e potere, Mimesis, Milano.
R. A. CLARKE, R. KNAKE (2012) Cyber War: ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie discala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] Roma 1994.
Allen, G.C., British industries and their organisation, London 1933.
Bellandi, M., Economia discala e organizzazione industriale, Milano 1995.
Bruni, L., Aspetti strutturali delle industrie italiane, Roma 1961.
Bruni, L., Economie interne ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] il titolo, l'autore si propone di illustrare quali operazioni sia possibile effettuare con la scala del quadrante e come la si debba militi regio cambellano magistro hostiario et tercie vicarie regni regenti suus", un nobile del Regno di Napoli di ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] indicata esternamente l'elica della scala, sono quelli delle case di San Paterniano a Venezia, delle guglie del duomo diMilano, del castello di Hartenfels presso Torgau, del castello di Blois, del Palazzo di giustizia di Roma. Nella comune edilizia ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] con onori e doni in denaro dal duca diMilano, così come dai Medici e da altri regnanti, e ancora nel 1493 un emissario fiorentino in Francia cercò «informazione dallo Scala» (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, 18, c. 117 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] sociale della città. Il ballo Excelsior, rappresentato per la prima volta al Teatro alla Scala nel 1881 (ad aprire l’anno di una grande Esposizione nazionale a Milano), è il simbolo che meglio trasmette l’orgoglio e il senso della lotta per il ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...