SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] (1831).
Stando ai bibliografi, il primo dramma per musica di Schmidt sarebbe Idante ovvero I sagrifizj d’Ecate, dato alla ScaladiMilano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] Nel 1969 collaborò anche con il regista Virgino Puecher per la scenografia dell’opera lirica Giro di vite di Benjamin Britten (Piccola ScaladiMilano, 1969). La trama del dramma, con le sue suggestioni surreali, lo portò all’uso della solarizzazione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] 170-173). Il 1810 fu per Zamboni un anno di svolta: dopo essersi prodotto a Carnevale nel teatro Imperiale di Parma, debuttò alla ScaladiMilano, prima in opere di repertorio (Le cantatrici villane di Valentino Fioravanti e La molinara ossia L’amor ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] (5 febbr. 1789). Nella primavera del 1789 riapparve in Enea e Lavinia, per l'inaugurazione del teatro Nuovo di Codogno e alla ScaladiMilano (luglio 1789). Tra l'estate e l'autunno dello stesso anno viene registrata una sua presenza a Varsavia in ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] ebbe quattro repliche; minore entusiasmo suscitarono le cinque repliche alla ScaladiMilano (novembre del 1978) e le sei all’Opera di Roma (giugno del 1979).
Togni rispettò il testo di Trakl, mantenuto nella lingua originale, aggiungendovi solo un ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] Canobbiana, il L. approdava nella primavera 1782 alla ScaladiMilano ne Il matrimonio in commedia di Caruso, e in autunno quale Mingone nel primo allestimento di Fra i due litiganti il terzo gode di G. Sarti e quale Broccardo ne Il pittor parigino ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] selve (Carnevale del 1793, S. Moisè; Michelangelo Prunetti).
Il 26 dicembre 1795 la ScaladiMilano aprì la stagione con Apelle e Campaspe (libretto di Antonio Sografi; tra gli interpreti Girolamo Crescentini e Giuseppina Grassini), replicato il 7 ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia diMilano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] poeta Francesco Maria Piave e intitolato Rienzi, rappresentato durante il carnevale di quell’anno al Teatro alla ScaladiMilano (Rovani, 1862, p. 2; Esposizione di Belle Arti nel palazzo di Brera, II, 1862, p. 2; Mongeri, 1964, p. 1). Pietrasanta ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] le commesse non pubbliche si ricorda inoltre la Giuditta che incita a canti di ringraziamento (1667), dipinta come coperchio di un virginale conservato nel Museo della ScaladiMilano (Pavone, 1984).
Le ultime opere dell’anziano maestro, per lo più ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] mura a Roma (1858), in S. Agostino a Treviso (1858), nel teatro alla ScaladiMilano (1861), a Guayaquil in Ecuador (1861), a Buenos Aires (in Nostra Signora di Monserrat e nella chiesa dell’Immacolata; 1867-68). Nell’inaugurazione dell’organo a tre ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...