GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] . In occasione dell'apertura della stagione 1923-24 del teatro alla ScaladiMilano, il direttore stabile A. Toscanini lo chiamò a dirigere la Salomè di R. Strauss. Presso il teatro lirico milanese il G. si trattenne fino alla stagione successiva ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Giraldoni. Partecipò poi alla stagione di fiera del teatro Grande di Brescia con Vittore Pisani e Norma, e in ottobre calcò per la prima volta le scene della ScaladiMilano ancora nel Vittore Pisani. Nella stagione di Carnevale-Quaresima del 1861 fu ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] Memorabilium libri. Nel 1534 compose la commedia Gelastinus, dedicandola a Girolamo Mattia, presule della chiesa di S. Maria alla ScaladiMilano.
La commedia, tramandata da un codice autografo donato nel 1714 alla Biblioteca Ambrosiana dall’erudito ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] musicata da G.B. Mele. A cavallo fra il dicembre 1779 e il gennaio 1780 giunse alla ScaladiMilano per interpretare l'Armida di Mysliveãek, ponendosi in competizione con il sopranista L. Marchesi e successivamente cantò a Venezia, con Francesca ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] concluse con l'opera I due gemelli (T. Menucci, Bologna, teatro Comunale, novembre 1807), in precedenza presentata alla ScaladiMilano (3 sett. 1801) come Il marito migliore, ma sospesa dalla censura alla 17a replica per sospette allusioni satiriche ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] sulla Palermo barocca cui, almeno nei voti, avrebbe dovuto far seguito, con la musica di Malipiero e i costumi di Fabrizio Clerici, un’esecuzione alla Piccola ScaladiMilano diretta da Gianandrea Gavazzeni – e La torre (rispett. n.s., 1967, n. 7-8 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] realizzati da A. Canturio. Il G. disegnò anche un porticato da addossare alla facciata di T. Bicciaglia (1788), riecheggiante il modello piermariniano della ScaladiMilano, ma il progetto fu accantonato. Negli stessi anni fu impegnato a Rieti, dove ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] riscosse i maggiori consensi.
Nell'agosto dello stesso anno venne scritturato al teatro alla ScaladiMilano per la parte del governatore Gessler nel Guglielmo Tell di Rossini. Fu poi alla Scala quasi tutti gli anni fino al 1860: nel 1847 in Linda ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] nuovamente a New York per vestire i panni di Saint-Bris in Les Huguenots di G. Meyerbeer, ancora al fianco di C. Nilsson e I. Campanini.
Il 7 ott. 1875 apparve al teatro alla ScaladiMilano come protagonista in Rigoletto, affiancato dalla cantante ...
Leggi Tutto
MILLOSS, Aurelio
Patrizia Veroli
MILLOSS (Milloss de Miholy), Aurelio (Aurél). – Nacque da Kornel e Slavka Jakovievic il 12 maggio 1906 a Ozora (l’attuale Uzdin), una piccola città ungherese che il [...] nuovo solo dopo la guerra. Il 12 ott. 1942 debuttò al teatro alla ScaladiMilano la sua coreografia del Mandarino meraviglioso di B. Bartók (scene e costumi di E. Prampolini), iniziata anni prima in Ungheria a stretto contatto col compositore. Anche ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...