CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] " Francesco.
Morì in località imprecisata il 15 apr. 1543, come è attestato dal Gaurico mentre una iscrizione posta dal padre Benedetto in S. Maria della ScaladiMilano, riprodotta dal Forcella e citata dal Mercati, porta la data 1544. Sul vero nome ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] coloristico. L’opera fu rappresentata per la prima volta al teatro alla ScaladiMilano il 15 apr. 1886, protagonista la ventiduenne Gemma Bellincioni, con la direzione di Faccio. «Il maestro Massa ebbe complessivamente 16 chiamate al proscenio in ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] , dopo che la contestazione aveva bersagliato le sue creazioni alla prima della ScaladiMilano, chiuse la sartoria limitandosi alla pellicceria. Non mise più piede alla Scala. Alla giornalista Adriana Mulassano, nel 1980, raccontò: «Se nel ’69 ho ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] vero) e ritrasse a figura intera Amilcare Ponchielli per il foyer del teatro alla ScaladiMilano, mentre del 1889 è Zeusi e le cinque fanciulle di Crotone (Milano, Galleria nazionale d’arte moderna), soggetto neoantico che lo impegnò molto e per il ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] (1833).
Il 17 agosto 1839 fu scritturato da Bartolomeo Merelli per La ScaladiMilano. Vi debuttò nella prima assoluta di Un duello sotto Richelieu di Federico Ricci (conte di Chalais), cui seguirono nella stessa stagione tre prime assolute: Gianni ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] ha legato il suo nome, in particolare, ad alcune opere rappresentate al teatro alla ScaladiMilano negli anni tra il 1840 al 1844: fra queste va segnalata Un giorno di regno ossia Il finto Stanislao del giovane G. Verdi, andata in scena il 5 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ; cfr. Fabbri, 2006, che ha documentatamente rigettato l’erronea attribuzione di questa farsa di soggetto goethiano a Giovanni Simone Mayr).
Nel frattempo Pucitta aveva debuttato alla ScaladiMilano con Il fuoruscito, dramma per musica in due atti ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] rappresentato due anni dopo quest'ultimo, l'8 febbr. 1950, al teatro alla ScaladiMilano. La trama librettistica di questa "favola magica in tre atti e cinque quadri" di Anceschi e M. Corradi Cervi è anch'essa intessuta degli elementi cari al mondo ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] dans les tons élevés» (pp. 195, 197).
Dopo un solo anno tornò in Italia e nell’aprile del 1804 debuttò alla ScaladiMilano, dove cantò molte altre volte durante una lunga carriera. Dopo le riprese dei già citati Equivoco e Nina, cantò in una prima ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] , 1994, p. 167).
L’8 febbraio 1960 si tenne alla Piccola ScaladiMilano la prima rappresentazione di La notte di un nevrastenico, opera buffa di Riccardo Bacchelli su musiche di Nino Rota, per la quale Usellini ideò scenografie e costumi. Nei mesi ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...