ZUELLI, Guglielmo.
Sauro Rodolfi
– Figlio del sellaio Giuseppe e della casalinga Giuseppa Caprari, nacque il 20 ottobre 1859 a Reggio nell’Emilia, in un abituro dove vivevano anche i nonni paterni, [...] e febbraio la Fata del Nord ebbe nove recite, in un allestimento con attrezzeria di Cattellani ‒ e alla ScaladiMilano, dove, il 9 e 10 maggio, Faccio diresse di nuovo la Festa delle sirene. Iniziò a farsi un nome anche come direttore d’orchestra ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] al verismo si accostò con Pagliacci e Cavalleria rusticana. Partecipò alla prima assoluta della Figlia di Iorio di Franchetti nel marzo del 1906 alla ScaladiMilano. Ebbe in repertorio La traviata, all’epoca considerata la prima opera realistica del ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] che durò per la vita. Il 14 settembre 1782 Nancy, salita al rango di prima buffa, creò alla ScaladiMilano la parte di Dorina in Fra i due litiganti il terzo gode di Sarti, una delle opere buffe più fortunate del decennio. La famiglia nel frattempo ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] 'estate 1790 apparve per la prima volta al teatro alla ScaladiMilano ne La bella pescatrice di Guglielmi; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I zingari in fiera di G. Paisiello e La cifra di A. Salieri, ma i ruoli secondari che le erano stati ...
Leggi Tutto
ZANELLA, Amilcare.
Andrea Sessa
– Nacque a Monticelli d’Ongina il 26 settembre 1873, quartogenito di Callisto, guardia campestre, e di Virginia Rocchi, e due giorni dopo fu battezzato con i nomi di [...] . Il 12 agosto 1905, nel primo dei concerti diretti a Pesaro, presentò il poema sinfonico Fede, poi eseguito al teatro alla ScaladiMilano (15 giugno 1906). Invitato, con Gustav Mahler e Giuseppe Martucci, a dirigere concerti al teatro Verdi ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] , avendo egli stipulato un contratto col teatro alla ScaladiMilano, dove il 26 dicembre 1805 andò in scena in Abenamet e Zoraide di Luigi Romanelli e Giuseppe Nicolini; seguì Idomeneo di Romanelli e Vincenzo Federici nel ruolo eponimo, drammi ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Cavallari (Rosetta, 1902-1960), milanese, prima ballerina al teatro alla ScaladiMilano, lei stessa abile disegnatrice, scenografa, costumista e attrice. Da quest’unione professionale e di vita nacque, nel 1929, il figlio Gilberto, anche lui attore ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] , pochi giorni dopo la morte della madre (16 gennaio), sposò a Parma l’appaltatore teatrale Carlo Antonio Borsi.
Ingaggiata dalla ScaladiMilano per la ripresa estiva del Nabucco verdiano (13 agosto 1842), a Teresa De Giuli Borsi si deve il merito ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] per la scena torinese i suoi primi balli: Il pericolo, I tre fratelli nani e Teodorico e Romilda.
Il debutto alla ScaladiMilano avvenne nella primavera del 1819; dapprima mise in scena, del Gioia, Amore e dovere, quindi allestì due balli originali ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...]
Fondamentale fu l’incontro con Arturo Toscanini. La voce da soprano lirico di Zamboni, timbro caldo e pastoso, aveva sedotto il direttore alla guida del teatro alla ScaladiMilano sin dal 1921 e lo indusse a scritturarla per la stagione lirica del ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...