RAMO, Luciano
Sandro Morachioli
– Nacque a Napoli il 19 dicembre 1886 da Vincenzo, avvocato attivo nella politica cittadina, e da Alfonsina Navarra.
Esordì come «scolaro caricaturista» (Avventure di [...] vaudeville dei primi anni Dieci. Nel 1915 realizzò i costumi per la Fedra di Ildebrando Pizzetti e Gabriele D’Annunzio, rappresentata alla ScaladiMilano con la messinscena di Antonio Rovescalli. Tra il 1915 e il 1917, durante le licenze dal fronte ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] Antonio Pedrotti), nel maggio 1951 il madrigale ebbe la sua prima completa realizzazione scenica italiana, alla ScaladiMilano, regista Giorgio Strehler, direttore Nino Sanzogno.
Avvicinatosi alla dodecafonia, Peragallo si impegnò personalmente nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] e a Mantova Il ratto delle Sabine, ballo che accompagnava l'opera Cajo Mario di D. Cimarosa; mentre, l'anno successivo, l'Antigono, alla ScaladiMilano (con musiche anche di P. Anfossi) e l'Olimpiade il 13 maggio a Mantova.
Dal 1796 divenne anche ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio diMilano dal [...] sinfoniche, mentre la sua ultima opera, la tragedia Caino, su libretto proprio e di G. Zambianchi tratto da Byron, fu rappresentata al teatro alla ScaladiMilano il 10 genn. 1957. Diretto da Nino Sanzogno, messo in scena da Mario Frigerio ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Favero), ripresa a fine gennaio al Comunale di Piacenza, e nel dicembre del 1936 per Lucia di Lammermoor (con Toti Dal Monte).
Il 28 febbraio 1932 debuttò alla ScaladiMilano in Primavera fiorentina di Arrigo Pedrollo. Ci ritornò il 3 febbraio ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] Tullio Serafin cantò I puritani (Giorgio), Aida e La figlia del re (Tahana) di Adriano Lualdi, incontrò Arturo Toscanini, che lo fece debuttare alla ScaladiMilano nei Maestri cantori (Pogner) e lo impegnò fino al 1924, in Boris Godunov, Lohengrin ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] che non fu direttamente Verdi bensì l'Impresa Ricordi a chiamare il M. come scenografo per l'Aida alla ScaladiMilano, nell'aprile del 1872, al posto di Carlo Ferrario (Jesurum, 1993, p. 424).
In quello stesso anno, oltre alle scene per l'Aida, il M ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] e al teatro La Fenice di Venezia (1866-67) in opere di Rossini (L'assedio di Corinto), Donizetti (Lucia di Lammermoor) e Ch. Gounod (Faust). Fu inoltre al teatro alla ScaladiMilano in Claudia di Cagnoni nel ruolo di Tommaso (29 maggio 1866).
Luigi ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] avvenne nel teatro più importante, la ScaladiMilano (stagione d’autunno: I due sergenti di Luigi Ricci in prima assoluta, indi Il furioso all’isola di S. Domingo di Gaetano Donizetti, La donna bianca di Avenello di Stefano Pavesi), poi alla Fenice ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] 1920-21 il G. lavorò individualmente ad alcuni allestimenti scenici per rappresentazioni che ebbero luogo alla ScaladiMilano (comunicazione di Giulia Rosa Greppi in Riva).
Nel 1923 fu membro della commissione ordinatrice della prima Mostra biennale ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...