VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] del dormiente svegliato, ma ambientata in epoca contemporanea). Grazie all’interessamento di Umberto Giordano l’opera fu rappresentata alla ScaladiMilano il 17 marzo 1932, direttore Franco Ghione.
Questo lavoro teatrale differisce sensibilmente ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] e la carriera.
Sempre nello stesso anno tornò alla ScaladiMilano, dove il 3 sett. 1844 interpretò la parte di Elvira nell'Ernani di G. Verdi: fu un grande successo di pubblico e di critica per ben trentasette repliche. Il 29 ottobre dello stesso ...
Leggi Tutto
CLERICO, Francesco
Lorenzo Tozzi
Non se ne conoscono il luogo e la data esatta di nascita e di morte: sappiamo soltanto che nacque intorno al 1755 e che morì dopo il 1838, anno in cui è ricordato ancora [...] e per quasi quarant'anni il C. lasciò un'impronta indelebile sul palcoscenico della ScaladiMilano. In questo teatro, proprio a partire dal 1790 con La morte di Ercole (interpretato dall'autore, oltre che dai fratelli Rosa e Gaetano e dal cognato ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] teatri italiani raggiungendo rapidamente la fama. Dopo il debutto come Margherita nel Faust di Charles Gounod alla ScaladiMilano (11 gennaio 1865), interpretò Eudossia nell’Ebrea di J.-F. Fromental Halévy (25 febbraio) e nello stesso anno cantò al ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] con molto successo e che riprese sulle stesse scene quattro anni più tardi. Il 3 genn. 1891 fu alla ScaladiMilano in Cavalleria rusticana di P. Mascagni con R. Pantaleoni e il tenore F. Valero in ventitrè rappresentazioni; l'opera ebbe un tiepido ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] Firenze nel 1829; a Brescia, a Venezia e a Roma nel 1830.
È presumibile che la carriera di Gaetano si sia conclusa alla ScaladiMilano nel febbraio 1831, allorquando cantò, con Rosalbina Carradori e Clorinda Pantanelli, nel Crociato, un'opera che da ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] F. Lattuada. Il 20 nov. 1923 iniziò la sua collaborazione artistica con il teatro alla ScaladiMilano, interpretando Aida, Traviata di Verdi e Tristano e Isotta di Wagner, tutte dirette da A. Toscanini. In questo teatro partecipò, il 1° maggio 1924 ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] della Società anonima Meccanica lombarda. Fu consigliere di numerose aziende e istituzioni quali le Assicurazioni generali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla ScaladiMilano, l’Associazione nazionale invenzioni, il Comitato generale ...
Leggi Tutto
FRIETSCHE (Fricci), Antonietta
Alessandra Cruciani
Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] e interpretativi, si accostò a ruoli sempre più impegnativi e nel 1865 esordì al teatro alla ScaladiMilano, ove interpretò il personaggio di Rachele ne L'ebrea di F. Halevy; nel 1866 partecipò alla prima rappresentazione italiana de L'africana ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] 1812. Lo stesso anno fu scritturato alla ScaladiMilano, dove esordì con due prime rappresentazioni: La vedova stravagante di P. Generali (30 marzo 1812), nella parte di Polidoro, e Il cicisbeo burlato di F. Orlandi (2 maggio 1812; Pippetto Cicisbeo ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...