CAMPAJOLA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] e nell'ottobre dello stesso anno gli fu offerto il posto di primo violino di spalla nell'orchestra del teatro alla ScaladiMilano, ma vi rinunciò preferendo proseguire l'attività didattica nel liceo musicale della sua città, ove frattanto andava ...
Leggi Tutto
MERLI, Francesco.
Paolo Patrizi
– Nacque a Corsico (Milano), il 28 genn. 1887, da Luigi ed Emilia Cova.
Di famiglia umile, con un retroterra contadino che lo portava a vedere nella vicinissima Milano [...] : nel 1930 il M. partecipò a una fortunata ripresa dei Lombardi alla ScaladiMilano, per incidere l’anno dopo il terzetto in questione (un disco divenuto celebre, tuttora oggetto di culto tra i collezionisti) con Bianca Scacciati e N. De Angelis.
L ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] nello stesso anno negli studi dell'EIAR di Torino, al Casino di Montecarlo, al teatro Duse di Bologna e finalmente alla ScaladiMilano, sotto la direzione di Dimitri Mitropulos, per la stagione sinfonica di maggio. Nel 1937 vennero pubblicate dalla ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] ; il concerto per pianoforte e orchestra (1940) fu tenuto a battesimo al teatro alla ScaladiMilano. Il catalogo del M. ospita anche lavori che denotano una notevole competenza nella scrittura degli strumenti ad arco, a fiato e a percussione: è ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] in merito a un ingaggio: neppure un mese più tardi, il 3 febbr. 1781, la M. debuttò infatti alla ScaladiMilano nell'Antigono di P. Anfossi e L. Gatti. Tra gli interpreti dell'opera figurava Apollonia Marchetti Mattei, cantante in carriera da più ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] al suo canto e alla sua ammirabile arte scenica» (L’arte melodrammatica, IV, 11 gennaio 1908, p. 7).
Alla ScaladiMilano cantò sporadicamente, ma in occasioni importanti, a partire dalla ‘prima’ locale, il 29 dicembre 1912, della Fanciulla del West ...
Leggi Tutto
GHIONE, Franco
Raoul Meloncelli
Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli.
Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] nella stagione 1922-23 fece il suo esordio al teatro alla ScaladiMilano come "altro direttore" guadagnandosi la stima di A. Toscanini, con il quale si alternò nella direzione di Manon Lescaut di G. Puccini e dirigendo poi con successo nella stessa ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] , debuttò nel 1832 a Brescia, e dopo appena un anno già calcava il palcoscenico del teatro alla ScaladiMilano, dove sarebbe stato impegnato con continuità fino al 1847. Il debutto scaligero (29 giugno 1833) fu con un’opera comica, Il carrozzino ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] comiche nel teatro romano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a riprova di una carriera ormai ai massimi livelli, debuttò alla ScaladiMilano con L'amante prigioniero di C. Bigatti. In autunno fu a Napoli, ora nel teatro principale, il S ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] critica londinesi.
Nel 1818 fece ritorno in Italia e fino al 1820 venne scritturata dalla ScaladiMilano per cinque stagioni consecutive con un compenso di oltre 50.000 franchi. In breve tempo consolidò la sua fama anche presso il pubblico milanese ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...