MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] notizia risale al 26 marzo 1860, quando interpretò il gran sacerdote alla prima assoluta dell’opera Giuditta di Achille Peri alla ScaladiMilano; quel ruolo risultò tanto adeguato alla sua recitazione e ai suoi mezzi vocali, che nella successiva ...
Leggi Tutto
MOSCA, Luigi
Daniele Carnini
– Fratello di Giuseppe, nacque a Napoli nel 1775.
Iniziò gli studi musicali a 12 anni, probabilmente nel conservatorio della Madonna di Loreto, sotto la guida di Fedele [...] con esito felice nel 1806 al teatro S. Cecilia di Palermo (città dove compose anche una messa per la monacazione di una Lucchesi Palli); e il dramma giocoso L’italiana in Algeri, creato alla ScaladiMilano il 16 agosto 1808 e replicato per ben 35 ...
Leggi Tutto
DEMORA, Luigia
Alessandra Ascarelli
Non conosciamo l'anno esatto della nascita che si presume possa essere collocata intorno al 1772, in quanto nel 1792 avvenne il suo debutto scaligero. Il luogo di [...] una Vittoria Demora comparsa inizialmente a Varese per poi condurre una discreta carriera come "grottesca" sia alla ScaladiMilano per tre anni consecutivi, sia in vari teatri veneziani nel 1799. Non si sa tuttavia se tra le due danzatrici esista un ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] tenore Giacomo David. Iniziata la carriera nella provincia lombarda nel 1794, presto approdò sul palcoscenico della ScaladiMilano, dove nel giugno 1796 interpretò il dramma giocoso La capricciosa correttadi Vicente Martín y Soler.
Una svolta ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] un ventennio. Tale affermazione gli dischiuse il circuito dei maggiori palcoscenici della penisola. Dopo l’esito mediocre colto alla ScaladiMilano il 17 agosto 1839 con il melodramma in due atti Un duello sotto Richelieu (libretto adespoto, ma ...
Leggi Tutto
PONTELIBERO, Ferdinando
Luca Aversano
PONTELIBERO, Ferdinando (detto ‘Ajutantini’). – Violinista e compositore, nacque a Como il 17 novembre 1772, da Antonio Pontelibero e Clara Camagni, residenti in [...] attivo già nel 1797, compositore del controverso ballo pantomimo di soggetto repubblicano Il general Colli in Roma di Francesco Saverio Salfi, rappresentato al teatro alla ScaladiMilano il 25 febbraio, coreografato da Dominique Lefèvre. Il libretto ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Maria
Leonardo Angelini
SIGNORELLI, Maria. – Nacque a Roma il 17 novembre 1908 da Angelo (1876-1952), medico radiologo e tisiologo, collezionista d’arte, e da Olga Resnevič (1883-1973), [...] Tancredi e Clorinda per il teatro alla ScaladiMilano, firmò i costumi di Amelia al ballo per il teatro dell’Opera di Sanremo, realizzò le maschere di Orpheus e di Didone ed Enea per il teatro dell’Opera di Roma. Intanto, nel 1937, creò i suoi primi ...
Leggi Tutto
DE CARO
Maria Rosaria Costa
Quattro sorelle D., ballerine, calcarono le scene dei maggiori teatri italiani ed europei a cavallo del XIX secolo. Non sono noti luogo e data di nascita della primogenita [...] dell'anno successivo fu al teatro alla ScaladiMilano in alcuni balletti di F. Beretti, fra cui La morte del re Danaò e Chi la fa l'aspetta. Il Gatti, nella elencazione degli interpreti di balletti dati alla Scala, la cita sovente con il cognome del ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] al 1972 fu direttore stabile dell’orchestra dell’Angelicum diMilano, con la quale effettuò diverse tourné, anche negli Stati Uniti e in Canada; nel 1968 esordì al teatro alla ScaladiMilano e alla Wiener Kammeroper, ma diresse anche le orchestre ...
Leggi Tutto
GRANFORTE, Apollo (Apollinare)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 20 luglio 1886. Nel 1905 emigrò con la moglie in Argentina; dotato di una potente voce baritonale, intraprese [...] prima guerra mondiale rientrò in Italia; il suo grande debutto avvenne il 5 genn. 1922 alla ScaladiMilano nel ruolo di Amfortas nel Parsifal di R. Wagner, diretto da E. Panizza.
In precedenza aveva ottenuto diverse scritture in vari teatri: nel ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...