L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Chinese Art, II, London 1958; W. Alex, L'architettura giapponese, Milano 1963; J. Needham, Science and Civilization in China, IV, 3, quali il grosso pilastro centrale di sostegno, la pianta quadrata e la scaladi accesso posta su un lato della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1991, pp. 94-121; I Longobardi (Catalogo della mostra), Milano 1992; Les Barbares et la mer (Catalogo della mostra), Caen una galleria alla quale introduceva la scaladi accesso. Anche nella catacomba di Domitilla una regione tra le più antiche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] contesto dell’Italia nella mostra diMilano del 1997, permettendo di meglio valutare il particolare ruolo della fronte del tempio con la realizzazione di una terrazza frontale dotata discaladi accesso, sono ascrivibili alla fine del I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997; D. Hawkins, Hattusa: Home to the di ritardare l'entrata del nemico nella città e di diminuire le possibilità di riuscita dell'ariete. Nella struttura di entrata si trova spesso una scaladi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] -1909 da R. A. S. Macalister, e quelli in piccola scaladi A. Rowe del 1934, l'Hebrew Union College Biblical e l' Lond. News, aprile, 4, 1964, pp. 524-526; id., Scavi di Caesarea Maritima, Milano 1965. Notiziarî in Rev. Bibl., 69, 1962, pp. 415-418; ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] 1971; J.W. Goethe, La teoria dei colori, Milano 1979; F.W. Billmeyer Jr. - M. di materia nel suolo (processo di illuviazione), le concrezioni e i noduli di ferro, manganese e carbonati di calcio, che sono indice della migrazione su piccola scaladi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] statistici, in scaladi complessità, e mostrare di volta in volta esempi di applicazione archeologica. Per ragioni di spazio, la (1980); J. Coles, Archeologia sperimentale, Milano 1981; Archéologie expérimentale-Expérimentation et analyses en ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] eccezione di alcuni manoscritti di Bobbio, ora nella Bibl. Ambrosiana diMilano, non si è conservata alcuna testimonianza artistica di quel in larga scala anche fuori dei territori dell'impero, dall'altro si affiancano ad altre serie di reperti ( ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] una riproduzione su ampia scala della moltiplicazione dei pani nel deserto, cioè di quella narrazione evangelica che bisogna postulare modelli autonomi, dai quali le scuole di artigianato di Roma (ME? L?), diMilano (CS, ME? L?) e della Gallia (S ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] scoperta di segreti esoterici di una cultura, rappresenta la riconversione, su una più vasta scala, di un 'esotismo: Picasso e Warburg, in C. Ginzburg, Rapporti di forza. Storia, retorica, prova, Milano 2000, pp. 127-47; A. Baldassari, Corpus ethnicum ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...