La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] commissione che presiedeva alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione meno costosa per R., Levi ben Gerson, on instrumental errors and the transversal scale, "Journal for the history of astronomy", 8, 1977, pp ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] di problemi nazionali a programmi di cooperazione internazionale illimitata. L'urgente necessità di tale crescente scaladi investimenti di , Mass., 1941 (tr. it.: Spazio, tempo e architettura, Milano 1965).
‟Il calcestruzzo oggi", 1974, VII, n. 2.
...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] Chinese Art, II, London 1958; W. Alex, L'architettura giapponese, Milano 1963; J. Needham, Science and Civilization in China, IV, 3, quali il grosso pilastro centrale di sostegno, la pianta quadrata e la scaladi accesso posta su un lato della ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che ai moduli costruttivi. Tra le diocesi diMilano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna volumetria ; nello spessore murario è predisposta un'angusta scaladi servizio. Il secondo mantiene il profilo ottagonale anche ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Qualche esempio concreto si può individuare anche su scala monumentale a Villa Adriana (sala rettangolare dell serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica diMilano romana. Dall’insediamento insubre alla capitale dell’Impero, in ANRW, II,12 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] da alcuni angeli. Essa è simbolo della professione di fede cristiana e garanzia della vittoria sia, da una parte, di Costantino il Grande32 e della comunità dei fedeli che l’accordo diMilano tutela, sia, dall’altra, dell’esercito dell’imperatore ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] cospicua da edifici sacri con uno discala maggiore con fini di funzionalità e rappresentatività ispirati a valori in cui, se emergono episodi come la porta centrale del duomo diMilanodi Ludovico Pogliaghi (1908), non si contano le statue in gesso ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e coperto dal figlio Fabrizio e da Paolo Teresi); diMilano ('Giuseppe Meazza' a San Siro, ristrutturato da Giancarlo gradinate genera un effetto volumetrico a 'conchiglia'. A una scala più ridotta, l'aspetto significativo è costituito dal rapporto ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] nel suo insieme, le aree del Veneto orientale, quelle a nord diMilano sino al confine dello Stato, per non parlare delle strade-mercato del implica però, al di sopra di una certa scala, un’idea di multipolarità capace di rinnovare strutturalmente le ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] paesaggistica a quella delle aree urbane, fino alla scala propria dell’edificato. Il territorio italiano è si ricordano la Armani Ginza Tower (2008) a Tokyo, la nuova Fiera diMilano (2005) a Rho-Pero e il Centro congressi Italia (progetto del 1998- ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...