L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 'impero ottomano, si hanno modellini in scala ridotta di edifici, realizzati per lo più in Early Muslim Architecture, Cairo 1989; O. Grabar, Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989; G. Curatola - G. Scarcia, Le arti nell'Islam, Roma ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 5°, vanno individuati nelle p. di S. Ambrogio a Milano, di S. Barbara nella Città Vecchia del Cairo (Coptic Mus.) e di S. Sabina a Roma. La geometrici nelle p. fatimidi. Ma esso compare su larga scala in p. posteriori, come nelle p. spagnole e in ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i cammini di ronda sostenuti di frequente da arcate, le scaledi accesso ai camminamenti, la disposizione delle feritoie - di cui restano poche tracce - appartengono ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 105; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, Marmora romana, A Study in the Design, Construction, and Economics of Large-Scale Building Projects in Imperial Rome, Portsmouth 1997; T. Mannoni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. Denevan - K. Mathewson - G Dalla sala di fondo, anch'essa ipostila, si dipartivano due scale che conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , con l'aggiunta di una o più scaledi accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corridoio esterno per Temple Styles. New Delhi 1972; M. Taddei, India antica, Milano 1972; P. Chandra (ed.), Studies in Indian Temple Architecture. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] accedeva direttamente dal palazzo passando attraverso una scala coclide. La loggia era organizzata su due La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005, pp. 124-129. Per il Mediterraneo orientale, A.M ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] indivisibilità di molti beni e servizi, alle economie discala ed esterne, alla definizione del concetto di bene H. von, Hamlet's mill, Boston 1969 (tr. it.: Il mulino di Amleto, Milano 1983).
Sassen, S., The global city, Princeton, N.J., 1991.
Sassen ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] per mezzo di ripide scalinate in corrispondenza dei quattro ingressi. Sviluppato su scala monumentale, l Sud-Est asiatico, Torino 1986; M. Bussagli (ed.), Architettura orientale, Milano 1988.
Birmania:
G.H. Luce, Old Burma, Early Pagan, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] 45-91; P. Gendrop - D. Hayden, Architettura mesoamericana, Milano 1973 (trad. it.); R. Millon, Teotihuacan: City, State and ubicata una vasta acropoli di 250 m di lato, con probabili funzioni governative: un'ampia scala conduceva a una sala ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...