VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] di sostegno e prive di intendimento d'arte, come i passaggi nascosti del teatro di Eretria in Eubea e la nota scala del ginnasio di ; G. T. Rivoira, Architettura mussulmana, Milano 1914; id., Architettura romana, Milano 1921; G. B. Milani, L'ossatura ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] Cremonese, Roma 1975; Il Nuovo Cantiere, ed. Etas-Kompass, Milano.
Cantiere navale (VIII, p. 784).
La tecnica delle cantiere Scott Lithgow, Inghilterra). La costruzione su scalodi unità di medie e piccole dimensioni è tuttora largamente praticata ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] una ricca modanatura; labili tracce della scala d'accesso sono state individuate al di sotto dell'altar maggiore. Sia le 1979 (19922); AA. VV., Molise, Milano 1980; G. Basile, La facciata della Cattedrale di Termoli, Campobasso 1983; L. Mortari, ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] stati attivati, in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e charter segnalare, per la nautica da diporto, la costruzione di un moderno scalo attrezzato a Pescara.
Infine, per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] Guggenheim. In Italia si segnalano il Teatro degli Arcimboldi a Milanodi V. Gregotti (2001) e l'esteso complesso del Parco , si segnala una delle principali realizzazioni alla scala urbana: l'intervento di Piano in Potsdamer Platz a Berlino, al ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] , nonché delle deformazioni che il calcestruzzo presenta al variare del grado di umidità della atmosfera ambiente.
Bibl.: L. Santarella, Il cemento armato, I, 10ª ed., Milano 1945; E. Freyssinet, Une révolution dans la technique du béton, Parigi ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] prove su modello per la diga a gravità alleggerita di Scais, in scala 1:60, nelle quali il carico fu realizzato , Talsperren, Berlino 1938; W.P. Creager, J.D. Justin e J. Hinds, Engineering for Dams, New York 1946; M. Marchetti, Dighe, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
VIGNOLA, Giacomo Barozio da
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato in Vignola nel 1507, morto in Roma nel 1573. È stato forse l'architetto più noto e più rappresentativo, pur non essendo il maggiore per [...] grande scala a chiocciola che segue il modello di quella vaticana di Bramante e prelude a quella di 1-17; G. Giovannoni, Saggi sull'architettura del Rinascimento, 2ª ed., Milano 1935, cap. 10°; J. Durm, Die Baukunst der Renaissance in Italien, ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] nel 1880; in Italia oltre 10 anni dopo, a Milano, dove venne pavimentato il portico del Teatro alla Scala. Nei primi di questo secolo le mattonelle di a. ebbero un rapido e diffusissimo impiego per le moltissime doti che presentavano. Ricorderemo ...
Leggi Tutto
Se nelle ultime due decadi del secolo scorso l'a. u. ha trovato una definizione progettuale, culturale ed economica, negli ultimi anni si è assistito a una significativa evoluzione del termine, che ha [...] 'idea di catalogo a quella di progetto ad hoc, in cui la scala dell'intervento giustifica la produzione di una a cura di P.C. Pellegrini, A. Acocella, M. Casamonti, Firenze 1999.
P. Nicolin, F. Repishti, Dizionario dei nuovi paesaggisti, Milano 2003. ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...