DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] accedeva tramite una scala monumentale.D. si recò personalmente a Roma alla ricerca di colonne, capitelli e Milano 1981; E. Kitzinger, The Arts as Aspects of a Renaissance. Rome and Italy, in Renaissance and Renewal in the Twelfth Century, a cura di ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] -Giugni (via Alfani); disegnò una nuova scala per la Biblioteca Laurenziana ed eseguì alcuni di Firenze, Firenze 1888; L. Beltrami, Storia della facciata di S. Maria in Fiore a Firenze, Milano 1900; A. Melani, Architett. ital. antica e moderna, Milano ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] scala dei valori che contano per la pittura franco-ligure-piemontese tra il 1450 e il 1480, mentre sembra più corretto riconoscere al C. l'importante ruolo di . Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 4, Milano 1915, p. 1096; L. Motta Ciaccio, La ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] di Callot, individuabili – nelle loro linee essenziali – negli esagerati scarti discala fra p. 278; Il luogo teatrale a Firenze (catal., Firenze), a cura di M. Fabbri, Milano 1975, p. 118; C. Thiem, Florentiner Zeichner des Frühbarock, München ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] ), cui si accede dalla scala mediana, mentre due scale laterali conducono alla cripta, La pittura medievale nell'Emilia, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 146-155; M. Palma, Nonantola e il sud, in I ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] scienze storiche 66, 1987, pp. 37-45; V. Bierbrauer, Il ducato di Tridentum, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale-Villa Manin di Passariano 1990), Milano 1990, pp. 113-128; id., L'insediamento del periodo tardoantico e altomedievale ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] scala è confermata dai caratteri stilistici emergenti dal confronto con i pulpiti, di poco seriori, del duomo di cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 7), Milano 1987, pp. 331-422: 395; C. Bertelli, ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] in Italia), si registra su ampia scala il fenomeno per cui a c. di fondazione e di diritto vescovile si affiancarono ben presto, con XI e XII, "Atti della 6° Settimana internazionale di studio, Milano 1974", Milano 1977, pp. 643-799; C.D. Fonseca, ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] due rette oblique del Nicodemo e dell'uomo sulla scala. Anche a destra, sul ritmo uniforme ed astratto di più abbandonata tenerezza, l'attività dell'A. scultore.
Bibl.: A. O. Quintavalle, Antelami sculptor, Milano 1947; G. de Francovich, B. A., Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] attività di G.; nondimeno, la solida costruzione del santo sembra proporre in scala monumentale Flores D'Arcais, Venezia, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, II, a cura di M. Lucco, Milano 1992, pp. 66 s.; R. Gibbs, Treviso, ibid., pp. 190, 227-229 ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...