LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di pilastri a sezione scalare, di un attico notevolmente sviluppato in altezza e di , X, 3, Milano 1937, pp. 874-885; V. Daddi-Giovannozzi, Di alcune incisioni dell'apparato per le nozze di Ferdinando de' Medici e Cristina di Lorena, in Rivista d ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] di proprietà di quei sodalizi" (ibid., p. 182), ne dovrebbe conseguire che sia stato proprio il C. ad assumersi l'onere di edificare la scala 50 per Bernardo); L. Angelini, Le opere in Venezia di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] inventivo e della maestria tecnica del B., è Tromba discala (1908;coll.H. L. Winston, Birminghan, Mich spaziali (1920, eredi Balla, Roma; 1925 circa, Gall. Blu, Milano); Linee-forza di paesaggio (1920, eredi Balla, Roma); Un mio istante del 4 apr ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] Maria della Scala a Verona, la Madonna col Bambino e santi di San Martino Buonalbergo, le tele di Gardone ; Museo di Castelvecchio. Disegni (catal., Verona), a cura di S. Marinelli - G. Marini, Milano 1999, pp. 19 s. (schede 71-84, a cura di A. ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] occupata, sopravvivono probabilmente parti dell'atrio e una scala (Fiengo, 1971).Sebbene durante la dominazione normanna G cattedrale di Gaeta, Roma 1960; G.C. Bascapè, C. Perogalli, Castelli del Lazio, Milano 1969; G. Allaria, Le chiese di Gaeta, ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] in un atto del 1360 relativo al monastero di S. Maria della Scala (Da Lisca, 1942-1943; Cuppini, 1966) della pittura veronese del primo Trecento, in Scritti di Storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, pp. 46-54 (rist. Labyrinthos 13 ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] ° secolo. Elementi figurati ritagliati da lastre di ferro, sia pure in scala assai minore, si trovano a partire dal (rist. 1978); E. Baccheschi, S. Levy, Ferri battuti italiani, Milano 1966 (19812); M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du centre de la ...
Leggi Tutto
ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] di restauro che l'A. avrebbe sperimentato su vasta scala. Come era convinto di operare in pieno rispetto del manufatto di (1917), pp. 57-69; Le molteplici vicende di … S. Antonio di Piacenza, Milano 1919; Leonardo architetto e urbanista, ibid. 1935; ...
Leggi Tutto
CRISTOFALI (Cristofoli, Cristofori), Adriano
Francesca D'Arcais
Figlio di Marcantonio e di Margherita Bellanti, nacque a Verona il 25 Marzo 1718.
Il padre era giardiniere presso il marchese G. B. Spolverini, [...] chiesa di S. Fermo e quello tardo (1773) delle Grazie di S. Maria della Scala sempre a di Stato di Verona; gli altri sono per la maggior parte perduti, alcuni conservati in qualche parrocchia); L. Grassi, Province dei barocco e dei rococò..., Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] dei bellissimi rilievi in stucco del cortile di casa Scala, ora incorporata nel palazzo della Gherardesca, 1881, pp. 141 s.; ma vedi anche il commento di P. Barocchi a G. Vasari, La vita di Michelangelo…, Milano-Napoli 1962, II, pp. 90 s., 92 s., ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...