POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] il 1969 precisò una costante del suo metodo di lavoro, ovvero la scala dimensionale delle opere che, sia nelle Folle allestita presso il Museo archeologico diMilano.
Il medagliere di Pomodoro si compone di pezzi coniati in serie limitata, ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] diversamente: la coppia Adamo ed Eva è rappresentata sotto la figura di Iesse. La posizione di Iesse evoca così quella di un altro personaggio: Giacobbe che sogna, nella scena della scaladi Giacobbe. Il parallelo che esiste nei testi fra questi due ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] dell'artista nel capitolo dei monaci camaldolesi di Borgo Sansepolcro in un arco di tempo scalato tra l'8 nov. 1458 e il Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p. 131; J.J.G. Alexander, Fragments of an ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] diretta sovrintendenza di Fontana, della decorazione di tutte le nuove fabbriche pontificie: scaladi collegamento Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, I, Milano 1881, pp. 92 s., 121; Id., Artisti modenesi, parmensi e della ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] i dittici eburnei del sec. 11° del Tesoro del Duomo diMilano e dell'Ermitage di San Pietroburgo (Goldschmidt, Weitzmann, 1934, nrr. 42, 122) di Dio fattosi uomo e del suo sacrificio per la redenzione del genere umano offriva "i pioli della scala" ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] p. 80); il rilievo con l'Estasi di s. Teresa, del 1738, per S. Maria della Scala a Roma; le figure della Giustizia e 'attribuzione è confermata dalla replica della Biblioteca Ambrosiana diMilano che, essendo ben conservata, presenta con maggiore ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di docente universitario (dal 1936 al 1961 al Politecnico diMilano), di progettista ‘integrale’ come dimostra il caso del palazzo di uffici dell’architettura leggera e una sintesi di quegli esperimenti a scala urbana promossi dal palazzo Montedoria ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1461 e 1466 è documentato in relazione all'acquisto di materiali per il duomo diMilano, dove tuttavia non risulta abbia mai operato (Shell capaci nelle tecniche di fusione in scala monumentale. Cristoforo si era offerto di realizzarla in oricalco; ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 'andamento delle mura nella sequenza volumetrica del blocco di aule e corpi discala del fronte principale.
Nel 1932 il L. fu fascista, voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura diMilano, D. Alfieri: dopo le polemiche seguite ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] alla Mostra antologica d'arte italiana alla galleria Pesaro diMilano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società di decorare il villino Pallottelli a via Nomentana a Roma, il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera della scala ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...