LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] l'esecuzione della scaladi palazzo Caetani (oggi Ruspoli) permise al L. di ottenere fiducia e Longhi, in I Longhi, una famiglia di architetti tra manierismo e barocco (catal., Viggiù), a cura di L. Patetta, Milano 1980, pp. 18-21; La Roma ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] la Gloria di s. Giacinto, che ripropone su scala ridotta lo schema della cupola del duomo di Asti.
Le chiesa e il convento di S. Maria della Vittoria a Parabiago, Milano 1966, pp. 9, 129; E. Arslan, Le pitture del duomo diMilano, Milano 1966, pp. 76 ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di studi preparatori realizzati dal G. nel 1897 in occasione di un concorso bandito su scala nazionale dal pontefice per l'ideazione didi un certo rilievo: nel 1922 presso la Quadriennale di Torino e nel 1926 alla galleria Pesaro diMilano con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] di beneficenza della Compagnia della Madonna (presso l'ospedale di S. Maria della Scaladi Siena). Il premio gli permise il perfezionamento negli studi di e vedute di Roma, Milano 1939, ad Indicem;C. Olschki, G. B. C., in Quaderni di studi romani, ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] un'area di proprietà della Banca commerciale italiana compresa fra largo S. Margherita e piazza della Scala.
In intero archivio è stato donato dagli eredi alla Triennale diMilano. Il testo ined. Milano risorge e la maggior parte degli scritti del D. ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] del C. sono segnalate (Guida di Vicenza)una statua nella scaladi casa Savi-Paulotto alle Fontanelle ed 98 s., 100, 104; R. Cevese, Ville della provincia di Ficenza, I-II, Milano 1971, ad Indicem;F. Barbieri, Illuministi e neoclassici a Vicenza, ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] col bolognese G. Mengoni.
Primo incarico pubblico sembra essere stato quello di modificare un progetto dell'arch. A. Scala relativo al teatro della Commedia a Milano (denominato in seguito Manzoni); la commissione desiderava un disegno più elegante ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] poste in esatta scala cromatica.
Nel 1929 il C. progettò la scuola industriale di Biella, di sapore mitteleuropeo a Torino, e per i bagni di Parenzo (di questi ultimi non esiste il progetto). Per la Fiera diMilano del 1930 il C. progettò il ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] degli interventi di manutenzione e trasformazione dei teatri milanesi della Scala e della 1776-1853), ingegnere architetto nella Milanodi primo Ottocento, tesi di laurea, Facoltà di architettura e società del Politecnico diMilano, a.a. 2005-06 ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Cagliari. Nel 1954 tenne una personale al teatro civico di Sassari e un’altra alla galleria Cairola diMilano. L'anno seguente realizzò Ritratto di Toscanini (Milano, Museo del teatro della Scala) e Sos Mamuthones (Roma, Museo delle arti e tradizioni ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...