GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] alla Scala.
Nel 1851 ottenne fama internazionale alla prima Esposizione universale di Londra, con la statua di Susanna al la collezione dei benefattori dell'ospedale Maggiore diMilano.
A proposito di questo ritratto bisogna notare, con Fiorio ( ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] Milano, galleria Guglielmi), manifestazione alla quale fu presente anche l’anno seguente (Ridotto del teatro alla Scala espose nel 1947 in una personale presso la galleria Borgonuovo diMilano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] . cit.); E. Tamburini Santucci, F. C., in IlCarrobbio (Bologna), II (1976), pp. 401-425 (ill.); Musei e Gall. diMilano. Museo... alla Scala, Milano1976, III, p. 584, tavv. 957-960; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 133 s.; Encicl. dello ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà diMilano [...] piazza Duomo e piazza della Scala che preludeva all'elaborazione del progetto di G. Mengoni per la artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 186; G. B. Marchesini, Il podestà diMilano conte Antonio Durini, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 2, p. 176 ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] "Collezione Famiglia Gabriele Chiattone" a Lugano). Disegnò una medaglia per il centenario della nascita di G. Donizetti (1897: Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, n. 1082).
Il C., pur essendo stato cittadino svizzero e avendo vissuto dalla ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Giovanbattista
Maurizia Cicconi
Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] di S. Martino alla Scaladi Firenze e ora conservate presso il convento delle suore carmelitane di via dei Bruni: l'Annunciazione e il Battesimo di a cura di U. Procacci, Milano 1965, ad indicem; G. Corti, Contributi alla vita e alle opere di F. ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] 1997, figg. 259-261) che appaiono repliche in scala minore dei rilievi sempre in stucco eseguiti dallo scultore Pantheon; membro onorario della Reale Accademia diMilano, dell'Accademia degli Arcadi, della Commissione di archeologia sacra.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] il premio del verdetto popolare al Concorso artistico francescano diMilano con un S. Francesco (Roma, Istituto ambrosiano), Parma) lo J. concluse l'esperienza di frescante neoquattrocentista su scala monumentale.
Il filone religioso continuò ancora ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] statua rappresentante la Grazia, da porsi sopra la portina della scaladi Santa Caterina (ora dispersa) e il 28 febbraio del 1738 rilento, troviamo il B. impegnato alla Fabbrica di S. Maria alla Porta diMilano, assai attiva intorno al 1740; in essa ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] già in collezione Sambon, intitolate L'opera seria, Intermezzo, Una festa mascherata, La prova del ballo, La lezione di danza (Milano, Museo teatrale alla Scala).
La sua adesione ai nuovi modi della ritrattistica neoclassica si deve alla suggestione ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...