LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte diMilano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] I palchi del teatro alla Scala, in Dedalo, XI (1930), 7, p. 429; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Milano-Firenze 1941, pp. 57 s.; F. Mompellio, La musica a Milano nell'Età moderna, in Storia diMilano, XVI, Milano 1962, p. 697; A. Finocchi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] a ottenere la concessione da parte del Comune di una scaladi legno gotica, proveniente dalla casa dell'Agnella 1-5; F. Valcanover, Ca' d'oro. La Galleria Giorgio Franchetti, Milano 1986, pp. 7 s. e passim; S. Moschini Marconi, Galleria Giorgio ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio diMilano). Compare in Venezia [...] ), la porta d'ingresso a quella che sarà poi la Scala d'oro (prima del 1538),poi la costruzione d'uno [ma Venezia 1941], pp. 61 s.; L. Angelini, Le opere in Venezia di M. Codussi,Milano 1945, pp. 102 s., 105 ss. (per il palazzo Contarini delle Figure ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 1995, pp. 27, 61; G. P.: Pittura, teatro, pubblicità, disegno (catal.), a cura di V. Crespi Morbio, con ricerche d'archivio di S. Massari, Torino 2001; G. P. opere inedite dal Museo alla Scala e da collezioni ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] busto in bronzo A Gavinana all’Esposizione nazionale di Belle arti diMilano (Imperiale, 1914, p. 142) e terminò 1910 (prima galleria frontale, nicchione XV). Attraverso la dimensione in scala quasi naturale delle figure, come in un tableau vivant, l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Climaco, Santo (o Scolastico, Sinaitico)
M. della Valle
Monaco, teologo e asceta, vissuto nel convento ai piedi del monte Sinai tra il 6° e il 7° secolo. Secondo la cronologia stabilita da Nau [...] , dal quale si apprende che il committente possedeva due copie della Scala del Paradiso (Germain, 1992), e il codice diMilano (Bibl. Ambrosiana, B. 80 sup.), che per la presenza di miniature raffiguranti l'imperatore bizantino Michele VII e i suoi ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] – campeggiava al centro della nuova piazza della Scala aperta su progetto di Pestagalli nel 1857 (Giornale dell’ingegnere-architetto presso l’Archivio storico civico diMilano. Ignoti restano dunque il luogo e la data di morte.
Dalla moglie Carolina ...
Leggi Tutto
CHELLI, Domenico
Tommaso Scalesse
Nato a Firenze il 1º luglio del 1746, iniziò la sua attività di architetto e scenografo nei teatri del Cocomero e della Pallacorda. Egli lavorò anche a Milano, ma chiamato [...] al periodo napoletano dello scenografo,D. C., Napoli 1962; C. Gatti, Il teatro alla Scala,Cronologia…, Milano 1964, p. 148 (febbr. 1781, scene per balletti di G. Angiolini); F. Mancini, Scenografia napoletana dell'età barocca, Napoli 1964, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] della scaladi accesso al teatro medesimo, nell'incisione di G. Patrini. Si tratta di una serie di Accademie riformate. Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 171-173, 175; G. Bertini, Colorno ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] convegno di urbanistica dell’VIII Triennale diMilano (1947) e fu coinvolto nella progettazione e costruzione di una serie di alcune esperienze di pianificazione su scala regionale: nel 1964 partecipò alla redazione di uno schema di sviluppo per ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...