GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] Roma, in Medaglia, III (1972), pp. 13, 15, fig. 19; F. Delitala, Una rara medaglia di Gregorio XVI, ibid., p. 83, fig. 94; Musei e Gallerie diMilano.Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, pp. 357 n. 1493, 360 n. 1544; The art of the jeweller. A ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] and 1433, pp. 207-215, 276-283, 332-336) e due volumetti: Il Palazzo pubblico di Siena e I Rr. Spedali di S. Maria della Scala, apparsi, anonimi, a Milano.
A Firenze, dal 1913 al 1924 assunse la direzione dei Museo nazionale del Bargello, dedicandosi ...
Leggi Tutto
BISI, Carlo
Paola Pallottino
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 18 dic. 1890, da Cesare e da Rita Brindani. A tredici anni si trasferì con la famiglia a Parma, sede assegnata al padre, direttore [...] famose sono quelle per le avventure di Tompusse di Mario Buzzichini, pubblicate nella "Scala d'oro" della UTET (Torino Gallerie d'arte moderna diMilano e Firenze, al Gabinetto delle stampe diMilano e all'Accademia di belle arti di Firenze.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] musicale in cui tutta una scaladi luce e di movimento è nascosta e risuona di tanto in tanto. Questa dimensione und Antikunst, Köln 1964 (trad. it. Milano 1966), pp. 75-77.
J. Mitry, Storia del cinema sperimentale, Milano 1971, pp. 87-95.
L. O ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo diMilano [...] curò la decorazione interna del teatro alla Scala. Lavorò anche per la Fabbrica del duomo, di cui nel 1848 assunse la direzione ( Fabbrica del duomo diMilano nel 1862 e Giuseppe, che nacque nel 1811, studiò a Milano all'Accademia di Brera e si ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] 310, 354, 389; La raccolta delle stampe e dei manifesti, a cura di G. Lise, in Museo teatrale alla Scala, Milano 1975, II, pp. 403, 406, n. 1775, tav. 784; Trent'anni di manifesti, in Storia dell'industria italiana, Roma 1977, p. XXXIX; L. Menegazzi ...
Leggi Tutto
BIASIOLI (Biasoli), Angelo
Fabia Borroni
Mancano notizie biografiche di questo incisore e calcografo, meno noto come disegnatore, che sarebbe nato a Bassano nel 1790. La sua attività, che i repertori [...] del Tempio eretto alla Gran Madre di Dio di F. Bonsignore (Torino 1828) e due vedute di Verona (da disegno di C. Bissol, edite rispettivamente a Milano e a Verona). Dopo una veduta del Duomo nel Duomo diMilanodi F. Artaria (1831) uscirono, sciolte ...
Leggi Tutto
MAESTRO della MADONNA DI PALAZZO VENEZIA
S. Manacorda
Anonimo pittore attivo in Italia dal terzo al settimo decennio del 14° secolo.
La vicenda critica del M. della Madonna di Palazzo Venezia ha inizio [...] Copenaghen (Statens Mus. for Kunst), la tavola con le Nozze mistiche di s. Caterina, dallo Spedale di S. Maria della Scaladi Siena, e gli scomparti di polittico con S. Giovanni Battista, S. Giovanni Evangelista, S. Paolo e S. Caterina d'Alessandria ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] di S. Maria della Scaladi Siena. G. Milanesi riporta i più importanti documenti sulla sua opera pittorica: nel 1470 dipinse un tabernacolo per l'Oratorio della Compagnia di S. Bernardino sul Prato di italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116)
A. Frova
L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] Bibl.: Del volume degli Atti del III Convegno di Studi Veleiati promosso nel 1967 dall'Istituto di Diritto Romano dell'Università diMilano e pubblicato a Milano nel 1968 (di prevalente interesse storico-giuridico) si citano i contributi archeologici ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...