DONGHI, Felice
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 19 dic. 1828 da Ludovico e Barbara Dacomo; rimasto orfano di padre nel 1835, venne allevato dal fratello Giovan Battista, pittore; frequentò le scuole [...] . Parenti, Novara 1948, pp. 63 ss.; Mostra dei maestri di Brera, Milano 1975, p. 255; Museo teatrale alla Scala (catal.), Milano 1975, III, pp. 584 s. tavv. 962-969; L. Gambi-M. C. Gozzoli, Milano, Bari-Roma 1982, ad Ind.; I pittori dell'800 lombardo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] Moro, Bellini e Alessio. Nel 1906 progettò per la Esposizione diMilano il padiglione della Pace (cfr. Edilizia moderna, luglio 1907, L'architetto procedette genialmente alla determinazione di vani scala poligonali, che permisero un buon disimpegno ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] : cfr. ibid., n. 2985), 20 (I.R. Teatro alla Scala in Milano: cfr. ibid., n. 3091). Storia e descrizione del duomo diMilano esposte da Gaetano Franchetti e corredate di XXX tavole incise, Milano 1821; le tavole sono disegnate e incise dal D., tranne ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Augusto Giorgio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 28 nov. 1855 da Giorgio Antonio e Teresa Severini. Studiò dapprima con il padre, presso il quale si formò anche il fratello [...] (1955-56), pp. 31-61; C. Johnson, in Musei e gallerie diMilano. Museo teatrale alla Scala, II, Milano 1975, p. 346 n. 1304; Medalhas série presidencial A. G. (catal.), a cura di C. Castro, Rio de Janeiro 1988; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
BORGOMAINERIO, Luigi
Luciano Caramel
Nacque a Como il 5 nov. 1834 da Giovanni e Rosa Rainoldi. Nel 1848 fu inviato dal padre a Milano, presso uno zio. Qui seguì i corsi di pittura dell'Accademia di [...] , del Grandi, di A. Boito, di C. Dossi e del Rovani, di cui illustrò (con G. Gorra) I cento anni (Gazzetta Ufficiale diMilano, app., 1857- e scene per il Teatro alla Scala e si dedicò alla progettazione di mobili, fondando anche (secondo una notizia ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] . Nel palazzo Trivulzio in piazza S. Alessandro costrui la scala elicoidale, di stile barocco, che conduce dall'ingresso ai saloni della biblioteca. Numerosi i suoi lavori nei dintorni diMilano, e specialmente, negli anni tardi della sua vita, nel ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] il palazzo Chiesa in corso Venezia a Milano, la villa Erba a Cernobbio e la cappella Erba al Cimitero monumentale diMilano, eseguiti in collaborazione con l'architetto A. Savoldi. Meglio i restauri di antichi monumenti, per i quali il B ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] alla fonte del nutrimento che il Bambino tende: scalando il panneggio della veste materna con decisione mira invece
38 G. Vasari, La vita di Michelangelo nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di P. Barocchi, 5 voll., Milano-Napoli 1962, I, pp. 77- ...
Leggi Tutto
(writing) Pratica di espressione visuale ed esperienza artistica tipica dello spazio urbano, talvolta definita impropriamente graffitismo, altresì nota con l’espressione aerosol art. Nasce come attività [...] York. Alcuni teenagers, per lo più originari di quartieri-ghetto come il Bronx, iniziano a e alla popolarità del w. su scala planetaria risultano essere nel 1984 i corso degli anni Ottanta Flycat e Atomo a Milano, Napal Naps e Crash Kid a Roma, Dayaki ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] sistema, riflesso dello straordinario successo mediatico raggiunto dal fenomeno su scala planetaria. Nel 2010, la prima edizione di Outdoor a Garbatella e Ostiense segna l’inizio dell’era della street art commissionata nella capitale. Outdoor ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...