ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Caracalla (1546-47), della Chimera di Arezzo (1553), dell'Arringatore del Trasimeno (1566) ecc. Ricerche su larga scala Italia: Aegyptus, Rivista italiana di egittologia e papirologia, Milano 1920 ss.; Africa Italiana, Rivista di Storia ed Arte a ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 5°, vanno individuati nelle p. di S. Ambrogio a Milano, di S. Barbara nella Città Vecchia del Cairo (Coptic Mus.) e di S. Sabina a Roma. La geometrici nelle p. fatimidi. Ma esso compare su larga scala in p. posteriori, come nelle p. spagnole e in ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Bergamo 1941; M. Pallottino, Etruscologia, IV ed., Milano 1957. Inoltre: F. Studniczka, Das Wesen des tuskanischen cortili interni che sono spesso semplici pozzi di aria e di luce. Piccole scaledi legno conducono a fragili soprelevazioni o a ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] fra due torri, spesso provviste di chiusure successive, battenti e saracinesche), i cammini di ronda sostenuti di frequente da arcate, le scaledi accesso ai camminamenti, la disposizione delle feritoie - di cui restano poche tracce - appartengono ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] cronofotografia e il Nudo che scende una scala (1911-12) di Duchamp, come esistono molteplici legami, spesso Schriften zur Literatursoziologie, Neuwied, Lichterhand, 1961 (trad. it. Milano, Sugar, 1964).
P. Mancini, Guardando il telegiornale, Roma ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 105; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i romani. Materiali e tecniche, Milano 1988; R. Gnoli, Marmora romana, A Study in the Design, Construction, and Economics of Large-Scale Building Projects in Imperial Rome, Portsmouth 1997; T. Mannoni, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Lumbreras, L'America precolombiana: le Ande dalla preistoria agli Incas, Milano 1986 (trad. it.); W. Denevan - K. Mathewson - G Dalla sala di fondo, anch'essa ipostila, si dipartivano due scale che conducevano a un'altra corte ad U di dimensioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , con l'aggiunta di una o più scaledi accesso, talvolta affiancate da cappelle minori, e di un corridoio esterno per Temple Styles. New Delhi 1972; M. Taddei, India antica, Milano 1972; P. Chandra (ed.), Studies in Indian Temple Architecture. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] affreschi della facciata dello Spedale di S. Maria della Scala a Siena, nel 1335: Il Duecento e il Trecento, 2 voll., Milano 1986; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo di Cambio e Giotto, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] , La Colonna di Marco Aurelio illustrata a cura del Comune di Roma, Roma 1955; G. Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per Notitia dice la Colonna identica a quella di Teodosio I e con scala interna (columnam identidem intra se gradibus ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...