CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] della Chiesa (Besançon, Bibl. Mun., 54, c. 15v).I c. trionfali discala monumentale di epoca gotica, precisamente quelli posti sul jubé, che mostravano Cristo con la corona di spine e con i tratti del volto segnati dalla sofferenza, possono essere ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di massa, e la conseguente possibilità di smercio su vasta scala. Queste condizioni sorsero solo successivamente alla prima età di . 21 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Organicità e Astrazione, Milano 1956; J. Filip, Die Kelten in Mitteleuropa, Praga 1956 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] cioè, debbono essere integrate nelle strategie di intervento alla scala urbana e territoriale, debbono essere condivise 1849; C. Boito, Restaurare o conservare, in Questioni pratiche di Belle Arti, Milano 1893, pp. 3-67; H.S. Plenderleith, The ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] anche minima (riflettente la rigida articolazione della scala sociale-economica) è quasi un'antitesi al in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano, III, 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Una classe di rilievi funerari romani a ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , per es. negli scavi della chiesa paleocristiana di S. Nazaro Maggiore a Milano e della chiesa di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (sec - innumerevoli sulle coste asiatiche - che servivano discalo sulla linea commerciale marittima che da S saliva ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] presenta traccia discale. Tra il 1961 e il 1962 Aslanapa ha scavato un altro palazzo situato all'interno della cittadella di Diyarbakır (Aslanapa 287, pp. 2-4; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano 1966; M.Z. Oral, Harput Ulu Camii duvarındaki vergi ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] votive e un "telaro" alla chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami e progettò una scala collegante la chiesa stessa al carcere (Zandri pp. 78 s.; G. Carandente, Il palazzo Doria Pamphilj, Milano 1975, ad Indicem; M. Heimbürger Ravalli, Archit., scultura e ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] del F., poiché fu il suo primo impegno su vasta scala e segnò l'inizio del suo rapporto con Pietro da S. Fraschetti, IlBernini, Milano 1900, pp. 213, 370, 374; L. Cavazzi, La diaconia di S. Maria in via Lata e il monastero di S. Ciriaco, Roma 1908 ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di s. Tommaso Becket di Graz costituissero la predella, il che, seppure non escluso, pare improbabile per considerazioni discala -39; Id., L’ultimo altare di M. P., in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, Milano 1984, I, pp. 284-290 ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] principali Berlino. Dresda, Monaco, Milano, Firenze, Bologna e Venezia ( per interventi su scala urbana, legati ad 143; f. 1849, ins. 204; f. 1850, ins. 153; Arch. di Stato di Firenze, Registro dei visti e Passaporti nuovi 1817, D. Estero, n. 2747; ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...