• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
939 risultati
Tutti i risultati [5809]
Arti visive [939]
Biografie [2056]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

GIOVANNI di Rigino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Rigino Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] da C. Baroni (Scultura gotica lombarda, Milano 1944, p. 101) all'orefice Francesco da Milano e quindi ricondotto da P. Toesca (IlTrecento, Torino 1951, p. 434) nell'ambito del maestro dell'arca di Mastino (II) Della Scala. Ragghianti (p. 53) ribadì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLAUS Sacerdos

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLAUS Sacerdos L. Derosa Scultore e architetto attivo in Puglia durante la prima metà del 13° secolo.Il nome di N. è tramandato da due iscrizioni legate rispettivamente all'ambone in marmo della [...] triangolare utilizzata attualmente come parapetto della scala. Inseriti in una decorazione ricca Elia, La Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 223-265, 269-306; N. Pice, Il dictamen di Nicolaus, uno scritto encomiastico dell'età federiciana, ... Leggi Tutto

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] . 1624 con il Maderno e G. B. Scala firmò la stima del palazzo del cardinale titolare di S. Lorenzo in Lucina (oggi Fiano-Almagià; Cinquecento in Roma [1913], in Saggi sull'archit. del Rinascimento, Milano 1931, pp. 224-226;C. D'Onofrio, Roma vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Gaetano Silvia Meloni Trkulja Nato a Firenze nel febbraio 1819, fu dapprima apprendista nella cartoleria Pistoj; si iscrisse poi all'Accademia di Belle Arti, dove nel 1842 e nel 1843 partecipò [...] di alcune storie a fresco di Bernardo degli Uberti, del XIV sec., provenienti da una cappellina annessa al convento di S. Martino in via della Scala 857; M. Giardelli,I macchiaioli e l'epoca loro, Milano 1958, p. 135; H. Kiel,Die Restaurierung der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCI, Antonio Gian Luca Kannès Figlio di Giovanni e Maria Zolla, nacque a Mendrisio, in Canton Ticino, il 7 apr. 1823 ultimo di quattro fratelli (Ambrogio, Giuseppe, Luigi). Nel 1841 risulta ammesso, [...] di seconda classe per il rilievo di ornamenti (Atti dell'I. R. Accademia di Belle Arti in Milano, Milano 1843, p. 39; Milano lo circonda sono oggi sede di facoltà scientifiche) e dalla testimonianza di Costantino Scala, che gli attribuiscp la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – CANTON TICINO – VINCENZO VELA – CARLO AMATI – COSTANTINO

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] 1712 si scala la decorazione a quadratura del coro, del transetto e della cupola della chiesa dei teatini di S. Vincenzo -474; P. Ceschi Lavagetto, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 237; A. Coccioli Mastroviti, ibid., II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPRÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÀ, Giuseppe Alberto Cottino Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] ritorno a Torino del 1750. Nella scala delle Arie di palazzo reale si conserva la Famiglia di Vittorio Amedeo duca di Savoia, attribuita all'artista da Rossetti Brezzi (1980): la tipologia di questo grande ritratto di famiglia (cm 273 × 258), in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – PROVINCIA ROMANA – MARCO BENEFIAL – NEOCLASSICISMO

JACOMETTI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Ignazio Simona Sclocchi Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819. Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] affiancare il Bacio di Giuda presso la Scala Santa. Pio IX gli commissionò inoltre la statua di Mosè realizzata nel B. Bruni, La Pietà di I. J., in Il Messaggero, 31 marzo 1931; S. Vigezzi, La scultura italiana nell'Ottocento, Milano 1932, p. 59; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] trovano riferimenti alla collocazione dei marmi sulla scala nuova, alla costruzione del nuovo salone, all'architettura del parco del castello di Govone e ad interventi di varia entità nelle cascine di quella tenuta; al disegno della custodia interna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO d'Oderisio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROBERTO d'Oderisio M. Becchis Pittore napoletano attivo in Italia meridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Scala con la Dormitio e Coronatio Virginis tra santi (Bergamo, coll. privata); il frammento con la Coronatio già Mazzoleni (Milano, coll. privata); l'affresco con la Crocifissione nel duomo di Amalfi e la lunetta, con il medesimo soggetto, conservata ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – CARLO III DI DURAZZO – ITALIA MERIDIONALE – ANDREA D'UNGHERIA – MASO DI BANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali