MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] 1461 e 1466 è documentato in relazione all'acquisto di materiali per il duomo diMilano, dove tuttavia non risulta abbia mai operato (Shell capaci nelle tecniche di fusione in scala monumentale. Cristoforo si era offerto di realizzarla in oricalco; ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] 'andamento delle mura nella sequenza volumetrica del blocco di aule e corpi discala del fronte principale.
Nel 1932 il L. fu fascista, voluta dal presidente dell'Istituto fascista di cultura diMilano, D. Alfieri: dopo le polemiche seguite ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] alla Mostra antologica d'arte italiana alla galleria Pesaro diMilano. In quel periodo realizzò oggetti per la Società di decorare il villino Pallottelli a via Nomentana a Roma, il G. eseguì i ferri battuti (cancellata, cancello, ringhiera della scala ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] Trattato dell'incisione edito nella Biblioteca italiana diMilano (1816).
La sua propensione per la vita Milano realizzò 217 ritratti in avorio in due anni: suo è il medaglione che raffigura V. Bellini, custodito presso il Museo teatrale della Scala ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] del podestà Giovanni Pindemonte, nel maggio 1778, su disegno di Ottavio Bertotti-Scamozzi (Maccà, Annali, alla data); seguono immediatamente il luminoso soffitto, firmato e.datato 1780, nella scaladi casa Savi Paulotto in contrà Fontanelle e la tela ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] della cappella di S. Antonio da Padova nella chiesa di S. Maria di Campagna. L'intervento pittorico si scala a ridosso Aurora a Cento (1716) e per il nuovo teatro Regio Ducale diMilano, per cui eseguì alcuni disegni nel 1717, poi non adottati (Ricci ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di Sacconi, del M. e di B. Schmitz, assegnando a ciascuno di loro un premio in denaro e disponendo che presentassero entro il termine di quattro mesi un modello in scala del progetto, al fine didi concorso per la facciata del duomo diMilano ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] in realtà contraddetta in pianta dalla collocazione della scala a chiocciola che conduce al piano superiore, lo studio di S. Lorenzo a Milano, documentato in un disegno di controversa datazione della raccolta Bianconi diMilano (Milano, Biblioteca ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Principe Umberto alla Triennale diMilano del 1894. Ritrasse poi, fra gli altri, il musicista Ruggero Leoncavallo su commissione dell’editore Adolph Fürstner di Berlino (bozzetto a Milano, Museo teatrale alla Scala), il pianista Antonio Beltrami ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] Sardi con la vittoria da collegati riportata l'anno 1734 e le Esequie nella Real Chiesa della Scala in Milano Per la morte di S. M. la Regina di Sardegna etc. li 31 genn. 1735, dove è presentato il catafalco, ma la raffigurazione abbraccia l'ambiente ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...