• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [5809]
Biografie [2055]
Arti visive [939]
Storia [594]
Musica [566]
Economia [326]
Diritto [300]
Temi generali [289]
Archeologia [254]
Religioni [228]
Geografia [163]

JENSON, Nicolas

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JENSON, Nicolas Serena Veneziani Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] di testi di diritto stampati in carattere gotico, ma solo nel 1475 la società sembra essere tornata a quella produzione su larga scala e bibliografiche sulla Libreria Visconteo-Sforzesca del castello di Pavia, I, Milano 1875, pp. 137 s.; B. Cecchetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – RHETORICA AD HERENNIUM – SUMMA CONTRA GENTILES – CARATTERE TIPOGRAFICO – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JENSON, Nicolas (2)
Mostra Tutti

Rizzoli

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] (Rizzoli & C. Anonima per l’arte della stampa) la casa si ampliò rilevando lo stabilimento grafico della casa editrice Novissima di Roma (1938) e l’Istituto grafico Bertieri di Milano (1940). Divenuta nel 1952 Rizzoli S.p.A., aprì librerie a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANGELO RIZZOLI – RISORGIMENTO – NEW YORK – BERTIERI

Gelli, Piero

Enciclopedia on line

Editor e critico letterario e musicale italiano (Firenze 1939 - ivi 2020). Figura di spicco del mondo editoriale italiano, dopo essersi laureato in Storia della lingua con G. Nencioni, è stato direttore [...] Milano. Ha collaborato con diverse testate, tra cui: La Stampa, L’Unità, Linus, Alias. Musicofilo, ha presentato programmi musicali di Rai Tre, ha curato volumi di opere liriche, ha fatto parte del consiglio di amministrazione del Teatro alla Scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – TEATRO ALLA SCALA – P.P. PASOLINI – FIRENZE – EINAUDI

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] naufragio bisogna ricorrere all'amministrazione controllata che il Tribunale di Milano accorda nell'ottobre 1982 e che dura due anni . Ciarrapico. Ma le vendite di questi fogli restano molto basse. Con l'impiego su vasta scala del computer e i primi ... Leggi Tutto

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] su CD come la citata Encarta su scala globale o altre esperienze consimili di rango nazionale, Costantino è diventato materia del ’Elena, Costantino Magno e l’Editto di Milano, Milano 1913, uscito per i tipi di Hoepli. 21 Iniziata nel 1908 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

Comunicazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comunicazione Pio Enrico Ricci-Bitti La struttura della comunicazione La comunicazione interpersonale (o faccia a faccia) può essere considerata come l'insieme dei fenomeni che permettono lo scambio [...] fatto che esiste una sorta di continuum, che potremmo definire 'scala di specificità comunicativa', a un , Bologna 1969). Ricci-Bitti, P.E. (a cura di), Comunicazione e gestualità, Milano 1987. Ricci-Bitti, P.E., Cortesi, S., Comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LOMAZZO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMAZZO, Filippo Marina Toffetti Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] la quarta impressione della Scala di musica di O. Scaletta "Appresso l'herede di S. Tini, & Arch. di Stato di Milano, Atti di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, Milano 1619 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE DONNE, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano Tiziana Pesenti Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] di Riccardo Amadino, ma nel 1598 realizzò anche la prima edizione della Scala di musica di Orazio nella tipografia del Cinquecento. Dai caratteri italiani ai modelli germanici e francesi, Milano 1972, p. 55; F. Riva, Tipografi ed editori dal 1472 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERSELLINI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSELLINI, Achille Pier Franco Gaslini Nato a Parma l'11 genn. 1862 in una famiglia di tradizioni liberali e patriottiche - il padre, Amadio, era stato implicato nell'assassinio del duca di Parma, [...] 1889), Il componimento amichevole, la moratoria e il fallimento (Milano 1890). Il giornalismo economico, come mezzo di diffusione su vasta scala di notizie tecniche, economico-finanziarie e pubblicitarie, raccolte con tempestività all'interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROVA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROVA, Girolamo Carla Casetti Brach Figlio di Eugenio, nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XVI, a Novara. Si trasferì ben presto a Como, per esercitarvi l'arte della stampa. Sposò Margherita [...] ma anche il mandato di farlo valere, a nome della Comunità comasca, nei confronti del magistrato di Milano. La prima edizione del nel secolo successivo una vasta fortuna, La scala di musica molto necessaria per principianti di O. Scaletta (1597) e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Biciclettata
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
Cognatismo
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali