MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di Arezzo (l’ambasciatore fu Benedetto Accolti), del papa, del re di Francia e del duca diMilano. Nella chiesa di M., lumen della sua età (Ep. VII, 21). Anche Bartolomeo Scala nella Historia Florentinorum vede le glorie del suo tempo in Bruni, in ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] occidente e diventò sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta tra i due signori: Verona sarebbe toccata al signore diMilano, Vicenza al Carrara. Nel corso dell'ottobre il Visconti ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] destinatari, tendeva a concepirlo più come una scaladi relazioni di appartenenza, che come un'astratta concatenazione d' , ad Indicem;A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 422, 464-69; L. Pasztor, Per una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] di Sacconi, del M. e di B. Schmitz, assegnando a ciascuno di loro un premio in denaro e disponendo che presentassero entro il termine di quattro mesi un modello in scala del progetto, al fine didi concorso per la facciata del duomo diMilano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] , dei Tarlati, il quale tentava di avvicinarsi a Mastino della Scala, signore di Lucca, e principale fonte delle preoccupazioni , questa volta alleati dell'arcivescovo diMilano Giovanni Visconti, allora anche signore di Bologna, il C. venne inviato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] fu scelto da Francesco Sforza, duca diMilano, come componente del consiglio segreto milanese; nel maggio, a Siena, investì del cavalierato Pietro di Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto fu a Roma e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 1966).
Nel 1974 il F., che dal dicembre 1972 era preside della facoltà di giurisprudenza diMilano, si trasferì alla cattedra di diritto commerciale all'università di Roma, pur non abbandonando la residenza milanese. A quel periodo risale un'altra ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] far costruire un sepolcro di famiglia e scelse la chiesa di S. Maria alla Scala, già di patronato ducale. Nella Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici diMilano, IV, Milano 1890, p. 222; Z. Volta, Di B. M. giureconsulto, maggiorente, cronista ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] principali" che, eletta dai "cives et populares" nella chiesa di S. Maria alla Scala, inviò a Vimercate il 26 febbraio i sei procuratori che presentarono al condottiero i capitoli della resa diMilano e li giurarono a nome della giunta e dell'intera ...
Leggi Tutto
GHILINI, Ghilino (Gelino de Gelino)
Laura Turchi
Nacque a Ferrara intorno al 1477 da Niccolò, causidico proveniente da una casata patrizia di Alessandria ma stabilitosi a Ferrara, dove aveva ottenuto [...] giugno proseguì alla volta diMilano, con l'incarico di risolvere alcune questioni spirituali per conto di Ippolito (II): doveva per un giuspatronato sforzesco, la collegiata di S. Maria della Scala, prospettandone il diretto assoggettamento a Roma ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...