GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] di crescita delle dimensioni complessive aziendali, alla ricerca di adeguate economie discala, anche in termini di d'Iseo con la linea ferroviaria Venezia-Milano, scartando altri progetti alternativi di cui si discuteva all'epoca. Documentando con ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Milano riprova a salire
Nella capitale dell’Expo si è risvegliato il mito della «città che sale», dopo decenni di tentativi fallimentari che hanno bloccato la modernizzazione della città [...] 3 volte: a ogni mutazione corrispose un cambio di paradigma, un salto discala che registrava ambizioni, speranze, aspettative, stili di vita e scenari politici e culturali tra loro assai diversi. Milano cominciò a crescere alla fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] dalla b. merci diMilano, le cui funzioni di una serie di progetti di integrazione tra b. valori, finalizzati alla creazione di strutture in grado di collegare tra loro diverse piazze finanziarie, onde consentire la realizzazione di economie discala ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] da varie università (università Bocconi diMilano, università di Napoli, università di Torino, università Internazionale di Studî sociali di Roma), dall'IPSOA di Torino, dall'ISIDA di Palermo, dalla Scuola di studî superiori per gli idrocarburi dell ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] espansione di un mercato favorisce l'entrata di grandi imprese più efficienti grazie alle economie discaladi cui Cambridge 1956; C. Napoleoni, Oligopolio, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; F. Modigliani, New developments on the ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di spinte economiche identificabili come economie discala, di scopo e di transazione.
Le economie discala firm, New York 1963 (trad. it., Teoria del comportamento di impresa, Milano 1970); C. Argyris, Integrating the individual and the organization, ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] della mostra del Comune diMilano, Firenze 1984; Il giocattolo nella scuola materna, a cura di G. Cavina, F. Frabboni, Milano 1985; U. Brecht, Bambole, Roma 1985; Sognar balocchi. Testimonianze di giocattoli d'epoca, a cura di M. Modoni, V. Pranzini ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] , Milano 1960; B. Nicosia, Sviluppo economico e capitali esteri nei paesi africani, in Bancaria, luglio 1961.
Pianificazione regionale.
La p. economica al livello regionale si pone come elemento di dettaglio nel quadro più ampio della p. su scala ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] media dei valori attribuiti viene confrontata con una scaladi valori stabilita in base alla percezione degli vol. 10, Weinheim 19875; I. Pasquon, L. Zanderighi, La chimica verde, Milano 1987; F.D. Gunstone, Jojoba oil, in Endeavour, 14 (1990). ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] system theory, 1967, ha elaborato una scaladi complessità dei sistemi comprendente 9 livelli: da Zappa, Le produzioni nell'economia delle imprese, tomo I, II, III, Milano 1957; H. A. Simon, Il comportamento amministrativo (trad. it.), Bologna ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...