GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] Consorzio di istruzione tecnica di Firenze e l'Opera di S. Croce.
Come il padre, ma in scala notevolmente ridotta 1944-60), in La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di P.L. Ballini - L. Lotti - M.G. Rossi, Milano 1991, pp. 660, 664 s., 667, 669 s ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Giuseppe
Franco Bonelli
Nacque a Pecetto di Valenza, sulle colline del Monferrato, il 15 sett. 1834 da Renzo, inserviente comunale, e da Rosa Veglio. Irrequieto, indocile, di scarsa applicazione [...] di mestiere, riuscirono a creare una moderna e vasta organizzazione di fabbrica per la produzione di manufatti su scala Bibl.: L. Ramenzoni, Il cappello e sua fabbricazione, Milano 1924, passim; La storia di un cappello, in Le vie dell'Italia e dell' ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] vivamente interessato alla tariffa a scala mobile in'auge allora in Francia e ne studiò la possibilità di applicazione anche in Italia: e 1831-42,passim; I carteggi di F. Melzi d'Eril duca di Lodi, acura di C. Zaghi, Milano 1958-65, ad Indices;Torino, ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] nel marzo 1524, a cura di Comin de Lucre (M. Sander, Le livre à figures italien, I, Milano 1942, n. 2109, p. di persone di diversa nazionalità e di diversa fede negli scali mediterranei e i rapporti di vicinato davano spesso luogo al confronto di ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Carlo
Valerio Castronovo
Nato a Capriolo (Brescia) il 23 maggio 1896 da Francesco e Giuseppa Pio, in una famiglia di umili condizioni, senza corredo di studi cominciò presto a guadagnarsi [...] tempestiva e su larga scala del fiocco di cellulosa nella produzione di filati, il C. di Carminati industrie tessili (per un capitale elevato in giugno a 2.447 milioni) coronarono la sua lunga attività, a pochi mesi dalla morte, avvenuta a Milano ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...