GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] di modelli digitali del terreno, la scelta della modalità di rappresentazione mediante il cambio discala o di sistemi informativi ambientali per l'urbanistica: metodologie di progetto e applicazioni, Milano 1995.
Geotema, nr. monografico: Realtà ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] internazionale.
All'estremo opposto dei valori discala geografica, riemergono ormai definitivamente gli ambiti di P. Landini, F. Salvatori, Roma 1989.
M.G. Grillotti Di Giacomo, La regione della geografia. Verso la cultura del territorio, Milano ...
Leggi Tutto
MOSCA
Anna Bordoni
Vieri Quilici
(XXIII, p. 907; App. II, II, p. 351; III, II, p. 163)
La popolazione della città, che al censimento del 1970 era di 6.942.000 ab., all'inizio del 1990 era stimata in [...] 'varnoe Kol'co, con le operazioni a grande scala, riferite soprattutto alle principali infrastrutture radiali, impostate sin nuovo Piano del 1971 e la sua realizzazione, a cura di V. Quilici, Milano 1974; V. Quilici, Città russa e città sovietica. ...
Leggi Tutto
Lazio
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia centrale, dominata dalla presenza della capitale politica, Roma, città che, con la [...] segnala la recente costituzione di un ente di gestione consortile unificato tra tutti gli scali della regione, che environment. The case of the North-Western Mediterranean, a cura di G. Cortesi, Milano 1995, pp. 163-98.
L. Moretti, Lazio, Roma ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] 5%, ha favorito il contenimento del tasso di inflazione e del debito estero, che risulta ripresero pertanto su larga scala gli attentati dinamitardi, du cartel de Medellin, Paris 1992 (trad. it. Milano 1994); M.V. Uribe, Enterrar y callar, Bogotá ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] presenta tuttora carenze nella rete distributiva; a scala internazionale, invece, la Fiera del Levante ( , in Mobilità, traffico urbano e qualità della vita, a cura di B. Cardinale, Milano 2004, pp. 21-32.
Economia, società e ambiente del Salento ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] -interglaciali, la variabilità climatica alla scala del millennio, le variazioni della di−50,8 °C, la minima di −84,4.
bibliografia
M. Del Freo, Orizzonte bianco, Milano 2000; M. Manzoni, La natura dell'Antartide, Milano 2001; Antartide: Terra di ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] variazioni; di molti ghiacciai si è proceduto a rilevamenti topografici di precisione in grande scala ed a nelle Alpi Italiane, Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino, Milano 1954; G. Morandini e M. Vanni, Le osservazioni sul manto ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] trasversali, per aumentare l'offerta relazionale a scala interregionale, nonché a una migliore funzionalità dei servizi di trasporto pubblico.
bibliografia
O. Vitali, Popolazione, occupazione e abitazioni nelle aree urbane del Molise, Milano 1994; ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] V. in Friuli, Udine 1871; U. Castellani, Le iscrizioni del palazzo comunale di Venzone, Venezia 1908; F. M. Marcolini, Sulle mummie di Venzone, Memoria, Milano 1831, illustr.; G. Bragato, Da Gemona a Venzone, Bergamo 1913 (Italia artistica, n. 70); L ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...