GIOVANNI di Bonandrea
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] . Negli anni successivi restò a Verona in qualità prima di scriba di Alberto Della Scala, poi di suo cancelliere. Nel 1279 fu presente a un compromesso di pace stipulato fra le città di Ferrara e diMilano, e il 14 settembre dello stesso anno fu fra ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] riposte dal F. in un lungo poema in italiano di oltre 18.000 versi, Scaladi vita, scritto tra il 1826 e il 1836, ibid., XV (1924), p. 75; V.Monti, Epistolario...,a cura di A. Bertoldi, I-VI, Milano 1928-31, ad Indicem; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] col quale Alberto e Mastino della Scala impongono la restituzione di alcuni beni al monastero di S. Zeno.
A lui, come n. 433; II, ibid. 1878, p. 27 n. 159; P. Raina, Il teatro diMilano…, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] altri distinti astronomi nella costruzione di un grande globo terracqueo in scala, che divenne uno dei Bernardoni, Utile giornale, ossia Guida diMilano per l'anno1837, Milano 1837, p. 217; necr. in Gazzetta privilegiata diMilano, 3 apr. 1838, n. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] nel cassone delle reliquie dello spedale di S. Maria della Scaladi Siena, inserita nella Descrizione delle reliquie , P. 11; XV, pp. 264 s.; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime..., I, Milano 1848, pp. 12, 14, 288; II, ibid. 1852, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] da vivo per la festa patronale di S. Bastiano: il 19 genn. 1868, nella cattedrale di Lodi, la messa fu eseguita dai cantori della cappella diMilano con l'accompagnamento di parte dei professori d'orchestra della Scala. L'esito trionfale della Messa ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] si trovi in qualche collezione privata, è andato perduto).
Il C. morì a Milano in età assai avanzata il 24 marzo 1525. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria della Scala, e l'Argelati ne leggeva l'iscrizione, prima della demolizione dell'edificio sacro ...
Leggi Tutto
CESSI, Camillo
Piero Treves
Nacque a Rovigo da Riccardo e Clementina Moretti il 23 luglio 1876, in una famiglia "umanistica" donde insieme, con lui dovevano emergere, fra i numerosi suoi firatelli gli [...] Gemelli alla nuova cattedra di letteratura greca nella facoltà di lettere dell'università cattolica diMilano.
V'insegnò dal 1924 col medesimo proposito antigermanico venne apprestando su vastissima scala (e doppiamente invano si era assicurato la ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] di una chiesa di Monza. Più avanti ebbe un canonicato della cattedrale diScala, nel Regno di Napoli.
Del 1501 è la stampa di una sua lettera a Nicola Lippomano a proposito di Fonti e Bibl.: Nell'Archivio di Stato diMilano, Autografi, sez. Letterati, ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] incarichi, spesso di rappresentanza con Andreoccio Petrucci.
Esaltò quale princeps principum il duca diMilano ed ebbe contatti sovrano. Fra i dignitari della corte, frequentò Brunoro della Scala (Tra politica e cultura nel primo Quattrocento, 1990, ...
Leggi Tutto
biciclettata s. f. Negli usi colloquiali, escursione in bicicletta, di solito fatta in gruppo e spesso in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ «Ecolimpiadi» prevede appuntamenti allo stadio, alla pista di pattinaggio,...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...